Gabriele D'Annunzio (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Gabriele D'Annunzio" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
1st place
1st place
215th place
4th place
low place
4,092nd place
6th place
8th place
182nd place
6th place
low place
1,200th place
78th place
2nd place
838th place
542nd place
163rd place
289th place
low place
812th place
2,125th place
105th place
3,224th place
144th place
low place
2,356th place
815th place
33rd place
low place
2,228th place
87th place
low place
8,009th place
310th place
low place
9,391st place
493rd place
15th place
low place
low place
low place
1,465th place
low place
low place
low place
low place
low place
496th place
low place
low place
low place
low place
low place
4,333rd place
1,027th place
44th place
1,000th place
36th place
2,317th place
2,515th place
low place
low place
low place
low place
low place
8,748th place
5th place
26th place
4,963rd place
325th place
low place
1,014th place
low place
low place
low place
4,586th place
low place
low place
low place
541st place
1,381st place
53rd place
low place
2,652nd place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
3,656th place
135th place
6,616th place
219th place
low place
5,112th place
low place
452nd place
low place
1,997th place
low place
1,318th place
low place
8,435th place
6,668th place
1,481st place

abruzzo24ore.tv

ansa.it

archive.is

archive.org

archiviostorico.info

ccm.it

cesnur.org

chieracostui.com

dagospia.com

dirittodautore.it

elapsus.it

fucilodi.blogspot.it

gabrieledannunzio.it

gianfrancofranchi.com

google.ca

books.google.ca

  • Tutt'oggi «accanto alle più neutre registrazioni delle sue gesta o alle più lusinghiere etichette della vulgata critica (massimo esponente del decadentismo italiano, straordinario sperimentatore di generi e forme, etc.) ben consolidate sono pure le formule denigratorie ... e assai diffuse le dicerie più incontrollabili, se non grottesche.» A proposito delle dicerie improbabili e grottesche, l'autore aggiunge in nota: «Si pensi alla leggenda, che continua ad essere diffusa soprattutto tra gli studenti delle scuole superiori, secondo la quale d'Annunzio si sarebbe fatto asportare una costola per poter praticare l'autofellatio» (Benzoni 2008, p. 258). Pietro Benzoni, Identità definite per contrasto, in D'annunzio come personaggio nell'immaginario italiano ed europeo (1938-2008), Luciano Cureri (a cura di), Bruxelles, P.I.E. Peter Lang, 2008, ISBN 978-90-5201-462-3. URL consultato il 12 febbraio 2014.
  • Venne in tal modo soddisfatto un desiderio che D'Annunzio avrebbe espresso fin dal 1922: «Toglietemi le fasce. Sbendatemi. Non voglio il lenzuolo degli infermi, il lenzuolo pallido dell'ospedale. Voglio che la bandiera del Timavo, che il làbaro del Fante, che il sudario del sacrifizio, mi copra solo…» Cfr. D'Annunzio 1995, p. 158. Gabriele D'Annunzio, Siamo spiriti azzurri e stelle. Diario inedito (17-27 agosto 1922), Pietro Gibellini (a cura di), Firenze, Giunti Editore, 1995, ISBN 88-09-20634-7. URL consultato il 12 febbraio 2014.

google.com

google.it

google.it

books.google.it

ibs.it

ilcovile.it

ilgiornale.it

ilpost.it

ilsole24ore.com

intratext.com

  • Originariamente proposta con la motivazione "Osservatore dall'aeroplano con la sua vibrante e convincente parola, con l'esempio ardimentoso, fu instancabile nell'incitamento di imprese aeree. Il 23 maggio 1917 con entusiasmo pari alla temerarietà prese parte d un'azione di bombardamento eseguita in appoggio alle truppe della Terza Armata, concorrendo con efficacia alla vittoria delle armi d'Italia. Infaticabile esempio di fierezza e di ardimento. Cielo Carsico, 23 maggio 1917". Successivamente, a fronte di una nuova proposta di concessione di Medaglia d'Argento al Valore Militare per la partecipazione del capitano d'Annunzio ai combattimenti del Timavo quale ufficiale di collegamento presso il comando della 45ª Divisione di Fanteria nei giorni 26-28 maggio, le proposte delle due decorazioni al valore vennero unificate in una sola. Vedi http://www.intratext.com/IXT/ITA3506/_P17J.HTM

italialibri.net

lagodigardamagazine.com

libero.it

digilander.libero.it

linkuaggio.com

lintraprendente.it

maggiesfarm.it

quotidiano.net

qn.quotidiano.net

rai.it

raistoria.rai.it

regione.abruzzo.it

portalecultura.egov.regione.abruzzo.it

repubblica.it

ricerca.repubblica.it

repubblica.it

retecivica.trieste.it

robinedizioni.it

blog.robinedizioni.it

rockit.it

retroterra.rockit.it

sbn.it

opac.sbn.it

secoloditalia.it

straightdope.com

supereva.it

guide.supereva.it

taccuinistorici.it

teatrofenaroli.it

trashopolis.com

treccani.it

  • dannunzianésimo, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  • Sircana 1996. Giuseppe Sircana, Ferrarin, Arturo, in Serena Andreotti (a cura di), Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 46, Roma, Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani, 1996. URL consultato il 14 febbraio 2014.
  • Arzente, su treccani.it. URL consultato il 22 marzo 2014.

tuttoggi.info

unibo.it

acnpsearch.unibo.it

  • Marco Paciotti, Antonio Gramsci e l’irredentismo. Radici storico-ideologiche di un tentativo di incontro con i legionari fiumani, in Zibaldone. Estudios Italianos, VI, n. 2, Valencia, Università di Valencia, luglio 2018, pp. 3-11, ISSN 2255-3576 (WC · ACNP). Secondo Paciotti, il «tentativo di Gramsci può essere spiegato a partire da motivazioni tattiche, dal momento che egli riteneva di avere intravisto la possibilità di incunearsi con un discorso egemonico all’interno dell’eterogeneo campo dell’irredentismo nazionalista per staccarne da sinistra i settori più orientati verso posizioni democratiche».

unich.it

unipmi.org

  • Attualmente presso la presente Università Popolare di Milano si conservano parecchie testimonianze. Vedi La nostra storia - Gabriele D'Annunzio, su unipmi.org, Università Popolare di Milano. URL consultato il 14 febbraio 2014.

unito.it

dircost.unito.it

  • Alceste De Ambris, Carta del Carnaro 1920, su dircost.unito.it, Università di Torino - Dipartimento di Scienze Giuridiche - Archivio di diritto e storia costituzionali. URL consultato il 14 febbraio 2014.
  • Gabriele D'Annunzio, La Carta del Carnaro 1920 (PDF), su dircost.unito.it, Università di Torino - Dipartimento di Scienze Giuridiche - Archivio di diritto e storia costituzionali. URL consultato il 14 febbraio 2014.

varesefocus.it

  • Senza cozzar dirocco, su varesefocus.it, VareseFocus n. 5 anno 2000. URL consultato il 14 febbraio 2014.

vittoriale.it

  • Fondazione Il Vittoriale degli Italiani, Natura, mito, velocità 05, su Vittoriale degli Italiani. URL consultato il 19 febbraio 2021.

web.archive.org

worldcat.org

  • Marco Paciotti, Antonio Gramsci e l’irredentismo. Radici storico-ideologiche di un tentativo di incontro con i legionari fiumani, in Zibaldone. Estudios Italianos, VI, n. 2, Valencia, Università di Valencia, luglio 2018, pp. 3-11, ISSN 2255-3576 (WC · ACNP). Secondo Paciotti, il «tentativo di Gramsci può essere spiegato a partire da motivazioni tattiche, dal momento che egli riteneva di avere intravisto la possibilità di incunearsi con un discorso egemonico all’interno dell’eterogeneo campo dell’irredentismo nazionalista per staccarne da sinistra i settori più orientati verso posizioni democratiche».