Isaac Newton (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Isaac Newton" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
838th place
542nd place
167th place
220th place
low place
low place
3,455th place
138th place
low place
839th place
low place
low place
789th place
37th place
6th place
8th place
1st place
1st place
513th place
577th place
low place
9,949th place
low place
low place
9,126th place
7,661st place
1,547th place
1,726th place
9,576th place
659th place
5,099th place
6,794th place
613th place
1,313th place
179th place
499th place
low place
2,313th place
3,903rd place
low place
161st place
3rd place
741st place
1,601st place

archive.org

beic.it

gutenberg.beic.it

corriere.it

epochtimes.it

google.ca

books.google.ca

h2g2.com

huffingtonpost.it

huji.ac.il

ivu.org

keespopinga.blogspot.com

  • Marco Fulvio Barozzi, Hooke vs. Newton, su keespopinga.blogspot.com, 27 marzo 2016. URL consultato il 20 luglio 2021.

lastampa.it

ox.ac.uk

newtonproject.ox.ac.uk

palesementeparlando.wordpress.com

princeton.edu

press.princeton.edu

st-andrews.ac.uk

mathshistory.st-andrews.ac.uk

stanford.edu

plato.stanford.edu

tcd.ie

maths.tcd.ie

thonyc.wordpress.com

uniroma1.it

mat.uniroma1.it

  • «Come osserva lo storico A. Koyré nei suoi "Studi newtoniani" (Ed. Einaudi, 1972), la geometrizzazione del mondo fisico implica una matematica in cui "Le curve e le figure non risultano costituite da diversi elementi geometrici, non vengono formate nello spazio dall'intersezione di corpi e piani geometrici, e neppure rappresentano un'immagine spaziale delle relazioni strutturali espresse in esse da formule algebriche. Sono invece determinate e descritte dal moto di punti e linee nello spazio". Newton abbandona quindi una definizione statica (quale quella algebrica cartesiana) degli enti geometrici per una definizione dinamica. Questa concezione delle grandezze geometriche come generate da moti continui, e quindi tutte dipendenti dal tempo — piuttosto che come aggregati di elementi infinitesimi — è alla base del "Methodus fluxionum et seriarum infinitarum" (1671). In quest'opera si introducono i concetti di fluente e di flussione; fluente è una quantità generata da un moto continuo: si pensi ad un'area che si accresce nel tempo, oppure alla curva descritta dal moto di un punto, ecc. Flussione è la velocità con cui è generata la fluente. Il problema del calcolo è impostato nei seguenti termini: data una relazione tra fluenti x, y, trovare la relazione fra le rispettive flussioni x', y'.» (Giorgio Israel, I. Newton: i concetti fondamentali del Calcolo Infinitesimale, consultato il 16 gennaio 2022).

uniroma3.it

arcadia.sba.uniroma3.it

usgs.gov

planetarynames.wr.usgs.gov

web.archive.org

wolfram.com

scienceworld.wolfram.com