(EN) Steven Weinberg, What is Quantum Field Theory, and What Did We Think It Is? (abstract), in ArXiv, febbraio 1997. URL consultato il 21 marzo 2012 (archiviato il 2 gennaio 2021).
(EN) Lev B. Okun, The concept of mass (PDF), in Physics Today, vol. 42, 1989, pp. 31-36. URL consultato il 14 maggio 2020 (archiviato il 2 gennaio 2021).
Carlo Dionisi e Egidio Longo, Dispense di fisica nucleare e subnucleare (PDF), su roma1.infn.it, p. 5. URL consultato il 2 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2021).
(EN) Lev B. Okun, The concept of mass (PDF), in Physics Today, vol. 42, 1989, pp. 31-36. URL consultato il 14 maggio 2020 (archiviato il 2 gennaio 2021).
Si conserva, invece, la massa relativistica. Se E è una costante, allora lo è anche mrel = E / c². Questo è uno dei motivi per cui alcuni scienziati preferiscono usare il concetto di massa relativistica. Si veda per esempio questo articolo in inglese di Q. ter Spill.
(EN) Steven Weinberg, What is Quantum Field Theory, and What Did We Think It Is? (abstract), in ArXiv, febbraio 1997. URL consultato il 21 marzo 2012 (archiviato il 2 gennaio 2021).
(EN) D. J. Gross e F. Wilczek, Ultraviolet Behavior of Non-Abelian Gauge Theories (PDF) (abstract), in Phys. Rev. Lett., vol. 30, 1973, pp. 1343-1346. URL consultato il 21 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 19 giugno 2010).
(EN) H. David Politzer, Reliable Perturbative Results for Strong Interactions? (PDF) (abstract), in Phys. Rev. Lett., vol. 30, 1973, pp. 1346-1349. URL consultato il 21 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 19 giugno 2010).