Dal greco anticooneiron, «sogno», e nautes, «marinaio», cfr. T. Peisel, op.cit., «onironauta». Thomas Peisel, Jared Zeizel, Dylan Tuccillo, L'arte di vivere i sogni, trad. it. di Teresa Franzosi, Sperling & Kupfer, 2014. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
Thomas Peisel, Jared Zeizel, Dylan Tuccillo, L'arte di vivere i sogni, § 1, Sperling & Kupfer, 2014.
Agostino d'Ippona, Lettera n. 159, su newadvent.org, 415.
nytimes.com
Secondo un articolo del New York Times, infatti, «questa pratica esoterica, riconosciuta in Occidente almeno dal 1868, sembra avviarsi a una popolarità finora ignota», (EN) Stephanie Rosenbloom, Living Your Dreams, in a Manner of Speaking, su nytimes.com, 2007.
web.archive.org
(EN) A study of Dreams, in «Proceedings of the Society for Psychical Research», vol. 26, 1913. URL consultato il 20 agosto 2017 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2019).