Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "La Marseillaise" in English language version.
Cette partition musicale, que ma famille possède toujours, avait été écrite par Jean-Baptiste Lucien Grisons, chef de maîtrise à la cathédrale de Saint-Omer de 1775 à 1787. Or l'air des Stances sur la Calamnie, par laquelle débute cet oratorio, n'est autre que l'air de la Marseillaise[This musical score, which my family still owns, was written by Jean-Baptiste Lucien Grisons, chief of master at the cathedral of Saint-Omer from 1775 to 1787. Now the tune of Stances on Calamnia, with which this oratorio begins, is none other than the air of the Marseillaise.]
Basti ricordare che "La Marsigliese" nasce da un tema con variazioni di Viotti scritto nel 1781, ben 11 anni prima della comparsa dell'inno nazionale francese ufficiale (ri-orchestrato da Berlioz con l'aggiunta delle parole da R. De Lisle). Il brano sarà presente nel secondo CD dell'integrale in uscita nel marzo 2013..
Basti ricordare che 'La Marsigliese' nasce da un tema con variazioni di Viotti scritto nel 1781, ben 11 anni prima della comparsa dell'inno nazionale francese ufficiale.[Just remember that 'La Marseillaise' was born from a theme with variations by Viotti written in 1781, 11 years before the appearance of the official French national anthem.]
A dicembre la Camerata Ducale, diretta dal violinista Guido Rimonda, ha eseguito un Tema con variazioni per violino e orchestra sulla Marsigliese, attribuito al grande compositore vercellese Giovan Battista Viotti. Rimonda, che per la Decca sta registrando gli opera omnia dell'illustre concittadino, possiede un manoscritto del Tema con variazioni firmato 'GB Viotti' e datato '1781'... Nel libriccino che accompagna il CD Decca del 2013, è riprodotta la prima pagina del manoscritto. Secondo un esperto di Viotti, il canadese Warwick Lister (Ad Parnassum, XIII, aprile 2015), la firma di Viotti in alto a destra potrebbe essere autentica, ma le parole "2 mars 1781" sono di un'altra mano. Non si può dunque escludere che Viotti abbia davvero scritto una serie di variazioni su un tema che tutt'Europa conobbe a metà degli anni 1790; ma l'idea che il brano risalga al decennio precedente, e che la paternità musicale dell'inno vada girata a un violinista vercellese, è appesa all'esile filo di una data d'incerta mano su un manoscritto d'incerta provenienza.[In December the Camerata Ducale, conducted by the violinist Guido Rimonda, performed a Theme with variations for violin and orchestra on the Marseillaise, attributed to the great Vercelli composer Giovan Battista Viotti. Rimonda, who for the Decca is recording the opera omnia of the illustrious fellow citizen, owns a manuscript of the Theme with variations signed "GB Viotti" and dated '1781' ... In the booklet accompanying the 2013 Decca CD, the first page of the manuscript is reproduced. According to an expert from Viotti, the Canadian Warwick Lister (Ad Parnassum, XIII, April 2015), Viotti's signature on the top right may be authentic, but the words '2 mars 1781' are from another hand. It cannot therefore be excluded that Viotti actually wrote a series of variations on a theme that all of Europe knew in the mid-1790s; but the idea that the piece dates back to the previous decade, and that the musical authorship of the hymn should be turned to a Vercelli violinist, hangs on the slender thread of a date of uncertain hand on a manuscript of uncertain origin.]
Basti ricordare che "La Marsigliese" nasce da un tema con variazioni di Viotti scritto nel 1781, ben 11 anni prima della comparsa dell'inno nazionale francese ufficiale (ri-orchestrato da Berlioz con l'aggiunta delle parole da R. De Lisle). Il brano sarà presente nel secondo CD dell'integrale in uscita nel marzo 2013..
Basti ricordare che 'La Marsigliese' nasce da un tema con variazioni di Viotti scritto nel 1781, ben 11 anni prima della comparsa dell'inno nazionale francese ufficiale.[Just remember that 'La Marseillaise' was born from a theme with variations by Viotti written in 1781, 11 years before the appearance of the official French national anthem.]
Cette partition musicale, que ma famille possède toujours, avait été écrite par Jean-Baptiste Lucien Grisons, chef de maîtrise à la cathédrale de Saint-Omer de 1775 à 1787. Or l'air des Stances sur la Calamnie, par laquelle débute cet oratorio, n'est autre que l'air de la Marseillaise[This musical score, which my family still owns, was written by Jean-Baptiste Lucien Grisons, chief of master at the cathedral of Saint-Omer from 1775 to 1787. Now the tune of Stances on Calamnia, with which this oratorio begins, is none other than the air of the Marseillaise.]