Situationist International (English Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Situationist International" in English language version.

refsWebsite
Global rank English rank
1st place
1st place
2,431st place
1,607th place
low place
low place
low place
low place
5th place
5th place
3rd place
3rd place
low place
low place
2,564th place
8,439th place
942nd place
597th place
low place
low place
low place
low place
8,480th place
low place
low place
low place
92nd place
72nd place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
2,932nd place
1,911th place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
537th place
476th place
low place
low place

anu.edu.au

openresearch-repository.anu.edu.au

barbelith.com

books.google.com

  • Greil Marcus (1989) Lipstick Traces: A Secret History of the 20th Century, preview Archived 13 April 2017 at the Wayback Machine at Google books, pp. 279–86
  • Boucharenc, Myriam (2005) L'universel reportage Archived 13 April 2017 at the Wayback Machine, pp. 94–6
  • Bunyard, Tom (20 November 2017). Debord, Time and Spectacle: Hegelian Marxism and Situationist Theory. BRILL. ISBN 9789004356023.
  • Marrone, Gianfranco (2005) Sensi alterati: droghe, musica, immagini Archived 13 April 2017 at the Wayback Machine, p. 45, quote:

    [...] gioco al coplotto, alla manipolazione dei media, alla beffa, alla "grande truffa," o al detournement—inventato dai situazionisti e ripreso dai punk—che appunto del situazionismo sono talvolta concreti continuatori. Pensiamo in questo senso al fin troppo noto caso, esagerato dai media, ma paradigmatico, del manager dei Sex Pistols, Malcom McClaren, a partire dal quale, nell'estate del 1977, si scateno', con grande scandalo, il lancio del gruppo dei Pistols in pieno Giubileo della regina, e l'interesse della stampa per la nascente scena punk. Tuttavia, anche in questo caso non-si tratta, come invece è stato spesso sostenuto, di freddo "gioco a tavolino", di cinismo, di furbo lancio di un prodotto da parte di chi aveva studiato i media e lavorava sulla guerriglia semiologica (cfr. Fabbri P. 2002, p. 40), di una tattica che sarebbe poi stata facilmente sfruttata e fatta propria da quel momento in avanti dall'industria culturale mainstream.

bopsecrets.org

cerysmaticfactory.info

chez.com

debordiana.chez.com

issuu.com

kurr.org

notbored.org

nothingness.org

library.nothingness.org

npr.org

othervoices.org

over-blog.com

juralibertaire.over-blog.com

progressive.org

routledge.com

salvage.zone

scienzepostmoderne.org

seesharppress.com

tangibleinfo.blogspot.com

unilalia.com

vt.edu

cddc.vt.edu

web.archive.org

worldcat.org

  • Bandini 1988, Preface to second edition

    L'I.S. diventa il detonatore, il reiferimento spesso taciuto per ragioni settarie, la fabbrica di metafore entrate nel linguaggio comune che ne ignora molto spesso l'esatto senso: e su tutte valga la metafora debordiana della nostra societa' come "societa' dello spettacolo.

    Bandini, Mirella (1988) [1977]. L'estetico, il politico. Da Cobra all'Internazionale situazionista 1948–1957 (in Italian). Ancone: Costa & Nolan. ISBN 978-88-7648-344-8. OCLC 42461565.
  • Atkins 1977 Atkins, Guy (1977). Asger Jorn, the Crucial Years: 1954–1964. New York: Wittenborn Art Books. ISBN 978-0-8150-0696-1. OCLC 3260328. Archived from the original on 23 March 2009. Retrieved 10 December 2008.
  • Bandini 1988, quotation:

    Per la prima volta dopo il surrealismo, arte e politica vengono affrontate insieme in termini rivoluzionari. ... L'idea chiave è quella della 'costruzione di situazioni' ... L'urbanesimo unitario ... Fondamentale è la 'ricerca psicogeografica': studio delle leggi esatte e degli effetti precisi che l'ambiente geografico, coscientemente disposto o no, attua direttamente sul comportamento affettivo degli individui.

    Bandini, Mirella (1988) [1977]. L'estetico, il politico. Da Cobra all'Internazionale situazionista 1948–1957 (in Italian). Ancone: Costa & Nolan. ISBN 978-88-7648-344-8. OCLC 42461565.
  • Bandini 1988, Preface to second edition, quotation:

    [...] reagire all'avvilita condizione dell'uomo nel sistema capitalista.

    Bandini, Mirella (1988) [1977]. L'estetico, il politico. Da Cobra all'Internazionale situazionista 1948–1957 (in Italian). Ancone: Costa & Nolan. ISBN 978-88-7648-344-8. OCLC 42461565.
  • Giorgio Agamben (1990), "Glosse in margine ai Commentari sulla societa dello spettacolo" in Debord 1990, pp. 233–250:

    On book Society of Spectacle: "l'analisi più lucida e severa delle miserie e della servitù di una società—quella dello spettacolo, in cui noi viviamo—che ha esteso oggi il suo dominio su tutto il pianeta

    Debord, Guy (1990). Commentari sulla società dello spettacolo e La società dello spettacolo (in Italian). Milan. OCLC 84945205.
  • Bandini 1988, Preface to second edition

    Non a caso l'I.S. sorge ed e' coeva alla denuncia dello Stalinismo.

    Bandini, Mirella (1988) [1977]. L'estetico, il politico. Da Cobra all'Internazionale situazionista 1948–1957 (in Italian). Ancone: Costa & Nolan. ISBN 978-88-7648-344-8. OCLC 42461565.
  • Mario Lippolis (2000) Notizie su Asger Jorn, situazionista iperpolitico in Jorn 2000 Jorn, Asger (2000). Mario Lippolis (ed.). Asger Jorn, la comunitá prodiga (in Italian). Rapallo: Zona. ISBN 978-88-87578-08-9. OCLC 79899532.
  • Mario Lippolis (2000) Un dialogo tra vandali civilizzatori nello sfacelo dell'impero della merce in Jorn 2000 Jorn, Asger (2000). Mario Lippolis (ed.). Asger Jorn, la comunitá prodiga (in Italian). Rapallo: Zona. ISBN 978-88-87578-08-9. OCLC 79899532.