(it) Nicola Duberti/Riccardo Regis, « Standardizzazione toponomastica in aree di confine: il caso di Roccaforte Mondovì », Atti del Convegno Internazionale Nomi, luoghi, identità. Toponomastica e politiche linguistiche, , p. 13 (lire en ligne)
ald-monaco.org
(it) Fiorenzo Toso, « Quando il linguista diventa eponimo. Alcune riflessioni sull’“abilitazione” dell'occitano nelle valli del Monregalese », Claudia Frevel – Franz-Joseph Klein - Carolin Patzelt (eds.),
Gli uomini si legano per la lingua. Festschrift für Werner Forner zum 65. Geburtstag, Stuttgart, , p. 269-295 (lire en ligne)
Enrico Allasino, Consuelo Ferrier, Sergio Scamuzzi, Tullio Telmon. Le lingue del Piemonte.
intemelion.it
(it) Fiorenzo Toso, « Il brigasco e l'olivettese tra classificazione scientifica e manipolazioni politico-amministrative », Intemelion. Cultura e territorio - Quaderno annuale di studi storici dell'Accademia di cultura intemelia, no 14, (lire en ligne)