Accolito (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Accolito" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
281st place
68th place
6th place
8th place
215th place
4th place
low place
low place
27th place
62nd place
low place
low place
low place
2,322nd place
low place
3,358th place
182nd place
6th place
471st place
597th place
1st place
1st place
low place
low place
4,594th place
208th place
low place
low place
low place
452nd place
low place
5,849th place
low place
1,392nd place
1,594th place
61st place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place

archive.org

archive.org

ia800402.us.archive.org

beniculturali.it

ricerca.archiviodistatoroma.beniculturali.it

  • Cfr. Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, op. cit.., URL consultato il 27 gennaio 2021.

cccathedral.org

  • Cfr. Christ Church Cathedral Hartford, op. cit. (PDF)., pp. 5.13-14.
  • Cfr. Christ Church Cathedral Hartford, op.cit. (PDF)., p. 8.

chiesacattolica.it

clerus.org

  • San Giustino, martirizzato intorno al 165 o 166, riportava che questo ufficio veniva assegnato ai diaconi, significando che ai suoi tempi non esistevano accoliti (vedi Giustino, op. cit.., § 67, pp. 27-28 del testo in Internet, cfr. Meehan, op. cit.).

confrades.com

  • Cfr. Stefanini, op. cit.., cap. V.. URL consultato il 27 gennaio 2021.

episcopalchurch.org

google.it

books.google.it

gugliuzza.net

ibs.it

maranatha.it

liturgia.maranatha.it

maranatha.it

  • Le norme non citano esplicitamente l'accolito, ma genericamente il "ministro" e poiché esse parlano degli altri ministri (vescovo, sacerdoti, diacono e lettore) per esclusione si applicano all'accolito istituito. Vedi Conferenza Episcopale Italiana, Principi e norme per la Liturgia..., op. cit.. su Maràn athà, Praenotanda libri liturgici., nn. 190 (introdurre le preci di Lodi e Vespri, se non lo fanno il sacerdote o il diacono), 193 (formulare le intenzioni delle medesime preci), 253 (criterio generale per cui ciascuno si limiti a compiere ciò che è di sua competenza), e 254 (partecipare alle celebrazioni con il popolo), 257 (in generale recitare le preci, se non le recita il sacerdote o il diacono), 258 (in mancanza del sacerdote o del diacono, presiede l'Ufficio, ma non entra in presbiterio, non saluta, né benedice il popolo), 261 (porgere l'incenso al sacerdote che presiede e accompagnarlo nell'incensazione dell'altare ai cantici evangelici di Lodi e Vespri e poi, in mancanza del diacono, incensare il sacerdote e il popolo).

newadvent.org

sebastianus.org

sentiericona.it

  • Cfr. Mathewes-Green, op. cit... URL consultato il 1º settembre 2018.

teologiaverona.it

  • Cfr. Cervato Dario, op. cit. (PDF)., «Nel primo ventennio del Novecento [...] permaneva ancora il Collegio degli Accoliti, la cui scuola fu chiusa sul finire dell'anno scolastico 1924-25 (ivi, p. 134)». URL consultato il 27 gennaio 2021.

toscanaoggi.it

  • Cfr. Mauro, op. cit.., URL consultato il 23 gennaio 2021.

treccani.it

ufficioliturgicoroma.it

  • Vedi per esempio le disposizioni del Vicariato di Roma, op. cit...

unaparolaalgiorno.it

  • Moretti & Frascati, op. cit.. URL consultato il 27 gennaio 2021.. Il Moroni, op. cit., p. 59, dice che il nome di "accoliti" fu dato dagli antichi Greci a coloro si dimostrarono fermamente invariabili nelle loro risoluzioni.

vatican.va

vatican.va

press.vatican.va

web.archive.org

  • Vedi per esempio per la Diocesi di Brindisi-Ostuni: Caliandro, op. cit. (PDF) (archiviato dall'url originale il 29 gennaio 2021).

wikisource.org

en.wikisource.org

  • Cfr. Meehan, op. cit.
  • San Giustino, martirizzato intorno al 165 o 166, riportava che questo ufficio veniva assegnato ai diaconi, significando che ai suoi tempi non esistevano accoliti (vedi Giustino, op. cit.., § 67, pp. 27-28 del testo in Internet, cfr. Meehan, op. cit.).