Acquedotto romano (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Acquedotto romano" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
230th place
353rd place
6th place
8th place
1,041st place
2,402nd place
27th place
62nd place
1,430th place
1,903rd place
504th place
216th place
105th place
338th place

amazon.com

  • Hodge, pp. 255-258. [4] A. Trevor Hodge, Roman Aqueducts & Water Supply, 2ª ed., Londra, Duckworth Archaeology, 2001.

archive.org

google.co.uk

books.google.co.uk

  • Per il primo probabile sviluppo dei bagni pubblici romani, vedi Fagan, Garrett G., Bathing in Public in the Roman World, University of Michigan Press, 1999, pp. 42 - 44. googlebooks preview

thoughtco.com

uchicago.edu

penelope.uchicago.edu

  • Il generale e ingegnere idraulico romano Frontino ha poi calcolato la sua portata di 1825 quinaria (75,537 metri cubici) in 24 ore; v. Samuel Ball Platner (1929, completato e rivisto da Thomas Ashby): A Topographical Dictionary of Ancient Rome. London: Oxford University. p. 29.
  • "In quel tempo i Decemviri, mentre consultavano per altre cause i libri sibillini, si disse che avevano scoperto che non era lecito portare l'acqua marcia o piuttosto l'anio — di solito la tradizione parla di questo — al Campidoglio. Si dice che la materia sia stata discussa al Senato durante il consolato di Appio Claudio e Quinto Cecilio e che Marco Lepido abbia svolto il ruolo di relatore per conto del collegio dei Decemviri; tre anni dopo l'argomento fu posto nuovamente all'ordine del giorno da Lucio Lentulo, durante il consolato di Gaio Lelio e Quinto Servilio, ma in entrambe le occasioni l'influenza di Marcio Re vinse; e quindi l'acqua fu condotta al Campidoglio" Frontino, 6 - 20, [1] Sesto Giulio Frontino, De aquaeductu.
  • Frontino, 6 - 20, [2] Sesto Giulio Frontino, De aquaeductu.
  • James Grout, Encyclopedia Romana, Lead Poisoning and Rome [3] (visitato 21 /V/ 2013)

virginia.edu

www3.iath.virginia.edu

wikisource.org

it.wikisource.org

  • Il senso di venter come "ventre", "pancia" è evidente in Vitruvio 8.6: Et quando sarano venuti al fondo non altramente si susbstrue, ad ciò che sia il livelamento quanto longissimo (ma questa cosa serà il ventre quale li Graeci appellano κοιλιαν). Dopoi quando serà venuto al adverso clivo perché dal longo spacio del ventre levemente el comenza a tumescere, alhora in altitudine del sumo clivo si exprima..... (traduzione: Cesare Cesariano, 1521)