DBI. «Ampiamente ripresa da François La Mothe Le Vayer e lodata da Gabriel Naudé (Bellini, 2002, pp. 200, 205), l’Arte istorica suscitò reazioni anche tra i letterati italiani, come attestano le osservazioni inserite da Paganino Gaudenzio in Della disunita accademia accrescimento... nella quale l’autore insieme difende alcuni istorici contra l’accuse d’Agostino Mascardi (Pisa 1644) e i Dodici capi pertinenti all’«Arte istorica» del Mascardi editi da Paolo Pirani nel 1646 a Venezia.». Eraldo Bellini, MASCARDI, Agostino, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 71, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008.
wikidata.org
DBI. «Ampiamente ripresa da François La Mothe Le Vayer e lodata da Gabriel Naudé (Bellini, 2002, pp. 200, 205), l’Arte istorica suscitò reazioni anche tra i letterati italiani, come attestano le osservazioni inserite da Paganino Gaudenzio in Della disunita accademia accrescimento... nella quale l’autore insieme difende alcuni istorici contra l’accuse d’Agostino Mascardi (Pisa 1644) e i Dodici capi pertinenti all’«Arte istorica» del Mascardi editi da Paolo Pirani nel 1646 a Venezia.». Eraldo Bellini, MASCARDI, Agostino, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 71, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008.