Agrivoltaico (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Agrivoltaico" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
2nd place
7th place
610th place
820th place
low place
7,262nd place
2,912th place
1,439th place
7,696th place
9,568th place
low place
low place
4,352nd place
4,113th place
1st place
1st place
low place
low place
149th place
298th place
low place
1,273rd place
799th place
22nd place
low place
low place
4,359th place
199th place
2,836th place
107th place
900th place
35th place
low place
low place
3,123rd place
128th place
low place
1,250th place
low place
low place
low place
low place
low place
2,824th place
low place
7,823rd place
low place
2,181st place
low place
low place
low place
low place
4,580th place
176th place
1,738th place
66th place
493rd place
15th place
1,027th place
44th place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
78th place
2nd place
low place
6,535th place
low place
610th place
low place
756th place
low place
1,089th place
2,020th place
1,112th place
low place
8,801st place
low place
low place
2,112th place
2,144th place

100ambiente.it

agrivoltaicosostenibile.com

ansa.it

archiviolastampa.it

cleanenergycouncil.org.au

assets.cleanenergycouncil.org.au

dgs.de

doi.org

dx.doi.org

doi.org

elsevier.com

linkinghub.elsevier.com

enea.it

media.enea.it

enea.it

enelgreenpower.com

fraunhofer.de

ise.fraunhofer.de

gazzettaufficiale.it

georgofili.info

giustizia-amministrativa.it

  • Consiglio di Stato Sezione VI, Santoro, Sentenza: Ambiente - Provvedimento di ammissione alla tariffa incentivante per gli impianti fotovoltaici con integrazione architettonica., n. 5773, 20 agosto 2019.
    «a conferma della validità tecnico-scientifica della destinazione agricola dell’impianto fotovoltaico di cui si discute, che esso riproduce un Progetto Studio di Fattibilità realizzato ai sensi della L.R Regione Veneto 18 maggio 2009 n.9 per l’Integrazione Agricolo Fotovoltaica “Svolta Iperverde”, secondo cui la realizzazione della struttura a pergola agricola ombreggiante è compatibile con l'attività di coltivazione di vegetali (Joint Project Università di Verona 2009-2011: Studio degli effetti della diminuzione della radiazione luminosa sulla vite determinata dall’installazione soprachioma di pannelli fotovoltaici nel vigneto). Lo studio oltretutto ha dimostrato la compatibilità della coltivazione della vite con la produzione fotovoltaica sotto la pergola ombreggiante e ne ha misurato la validità ed utilità degli effetti (variazioni del grado zuccherino, di colore e aromi, maggior resistenza della pianta allo stress idrico).»

governo.it

ht-apps.eu

ilmessaggero.it

ilnuovoagricoltore.it

ilpiccolo.net

ilsole24ore.com

imagelinenetwork.com

agronotizie.imagelinenetwork.com

  • Si fa presto a dire agrofotovoltaico, su agronotizie.imagelinenetwork.com. URL consultato il 3 ottobre 2021.
  • Agrovoltaico, opzione possibile per migliorare la redditività dei terreni, su agronotizie.imagelinenetwork.com. URL consultato il 20 ottobre 2021.
    «Con la ricerca portata avanti dall'Università Cattolica di Piacenza, si voleva capire quanto l'ombra prodotta dai pannelli giovasse o nuocesse alla coltura sottostante... ha raccontato Stefano Amaducci... Il risultato è stato che in anni siccitosi, l'ombra aiuta la coltura a utilizzare meno acqua..., i risultati ci dicono che la produzione media è più bassa in pieno campo, per il mais non irriguo, rispetto al mais coltivato sotto gli impianti... le produzioni sono più stabili, la variabilità è più ampia in pieno campo»
  • I mirtilli ora crescono (bene) sotto i pannelli fotovoltaici, su agronotizie.imagelinenetwork.com. URL consultato l'11 ottobre 2021.
  • Lì, dove nascono i funghi, su agronotizie.imagelinenetwork.com. URL consultato il 3 ottobre 2021.

larena.it

legambiente.it

mdpi.com

oadoi.org

plos.org

dx.plos.org

politicheagricole.it

pveurope.eu

  • (EN) Agrophotovoltaics with great potential - pv Europe, su pveurope.eu, 25 luglio 2017. URL consultato il 26 settembre 2021.
    «Intervista: Perché ci è voluto così tanto tempo per realizzare la tua idea? Adolf Goetzberger: Ero in anticipo sui tempi. È stato così con molte delle mie idee. Ma sai, è meglio essere troppo presto che essere troppo tardi. 35 anni fa, il fotovoltaico era ancora molto costoso, quindi stavamo cercando modi per ottenere il doppio da esso, ad esempio combinando la produzione di energia e l'agricoltura. ... il Fraunhofer Institute for Solar Energy Systems era appena agli inizi. Ho coinvolto un co-autore, il signor Zastrow. Ha poi risolto le equazioni su una calcolatrice tascabile programmabile. Puoi immaginare quanto sia stato noioso. Infine nel 1981 è stato pubblicato il primo articolo, ad esempio sulla rivista Sonnenenergie. Il titolo era: Kartoffeln unterm Kollektor (in inglese: Potatoes under Panels). In realtà era abbastanza appropriato, perché le patate crescono meglio se ottengono un po' di ombra»
  • (EN) A rope rack for PV modules - pv Europe, su pveurope.eu, 28 agosto 2017. URL consultato il 4 ottobre 2021.

qualenergia.it

regione.toscana.it

raccoltanormativa.consiglio.regione.toscana.it

regione.veneto.it

bur.regione.veneto.it

remtec.energy

repubblica.it

espresso.repubblica.it

rsc.org

pubs.rsc.org

sciencedirect.com

scitation.org

aip.scitation.org

senato.it

webtv.senato.it

tugraz.at

univr.it

dbt.univr.it

web.archive.org

wine-pages.com

youwinemagazine.it