Hanna Allam, Ahmed Shafik, Mubarak’s last prime minister, is the surprise contender in Egypt’s presidential race[collegamento interrotto], in McClatchy Newspaper, 19 maggio 2012. URL consultato il 22 maggio 2012.. L'episodio era stato con ogni evidenza suggerito dal noto lancio di scarpe contro l'allora Presidente statunitense George W. Bush, in visita a Baghdad e al Premier Nuri al-Maliki, da parte del giornalista iracheno Muntaẓar al-Zaydī, che pagò duramente quel suo incruento atto di ostilità alla politica statunitense e di Bush che ne era stato il decisivo ispiratore, contro il regime di Saddam Hussein. Checché se ne sia detto, precedenti storici del genere non sono ricordati dagli storici, al contrario dell'atto di sfilarsi ostentatamente i sandali (senza lanciarli, però) per indicare la propria ostilità. Famosissimo il gesto compiuto nel 680 nella moschea di Medina da al-Husayn ibn Ali e da Abd Allah ibn al-Zubayr alla notizia dell'avvenuto accesso al trono califfale dell'OmayyadeYazid ibn Mu'awiya, voluto dal padre malgrado l'assenza di specifiche qualità del figlio per guidare la Umma. Cfr. Claudio Lo Jacono, Storia del mondo islamico (VII-XVI secolo) 1. Il Vicino Oriente, Torino, Einaudi, 2003, p. 97.
Egypt protests | Al Jazeera Blogs, su blogs.aljazeera.net, Al Jazeera Blogs, 29 dicembre 2009. URL consultato il 29 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 29 gennaio 2011).