Sito dell'Oasi WWF del Caloggio, pagina Ailanthus altissima. (compresa nota).
archives-ouvertes.fr
hal.archives-ouvertes.fr
Cf. Collin, Pascal e Dumas, Yann, Que savons-nous de l'ailante (Ailanthus altissima (Miller) Swingle)? [What do we know about A. altissima?], in Revue forestière française, vol. 61, n. 2, 2009, pp. 117–130. Essi osservano che: « [...] Mais comme le fait remarquer Kowarik (2007), sa reproduction végétative le rend en quelque sorte très longévif, le premier individu introduit aux États-Unis en 1784 étant toujours présent grâce à ses drageons»
Tommaso Sitzia, Ecologia e Gestione dei Boschi di Neoformazione nel Paesaggio del Trentino, Provincia autonoma di Trento. Servizio foreste e fauna, 2009 ( riquadro 25 - p. 206.).
Lucia Piana, I mieli italiani: schede descrittive di alcuni dei principali mieli uniflorali, capitolo [2].
provincia.cremona.it
boscodidattico.provincia.cremona.it
Ailanto, su Bosco didattico della Provincia di Cremona. URL consultato il 22 novembre 2022.
regione.piemonte.it
Gruppo di Lavoro Specie Esotiche della Regione Piemonte (a cura del), 2013.
Scheda monografica Ailanthus altissima (PDF).. Regione Piemonte, Torino. Ultimo aggiornamento: febbraio 2016.
James H. Miller, Yawney, Harry W., Ailanthus altissima, su Silvics of Forest Trees of the United States, Volume 2, United States Department of Forestry, 1965, revised December 1990. URL consultato il 29 maggio 2007 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2007).
Shiu-ying Hu, Ailanthus altissima (PDF), in Arnoldia, vol. 39, n. 2, marzo 1979, pp. 29–50. URL consultato il 30 maggio 2007 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2011).