Ankón (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Ankón" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
215th place
4th place
low place
5,094th place
182nd place
6th place
low place
8,349th place
515th place
823rd place
low place
low place
121st place
91st place
1st place
1st place
low place
1,025th place
low place
low place
983rd place
975th place
low place
3,373rd place
low place
low place
low place
low place
low place
1,099th place

academia.edu

anconatoday.it

archeologiaviva.it

controluce.it

google.it

books.google.it

istrapedia.hr

istruzione.it

marche.istruzione.it

lavocecattolica.it

metmuseum.org

  • Scheda ed immagine del reperto, dal sito del museo: si veda: (EN) Terracotta lekythos, su metmuseum.org.

persee.fr

  • Claudia Cardinali, Torre del Montagnolo., in Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle Isole Tirreniche, Anno 2012, 21 (pp. 17-20), con ampia bibliografia sul tema (dal 1972 al 2007).
  • Claudia Cardinali, Torre del Montagnolo., in Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle Isole Tirreniche, Anno 2012, 21 (pp. 17-20), con ampia bibliografia sul tema (dal 1972 al 2007).

sihappy.it

treccani.it

  • Soterie, in Enciclopedia Italiana, I Appendice, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1938. URL consultato il 13 luglio 2018.
  • Soterie, in Enciclopedia Italiana, I Appendice, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1938. URL consultato il 13 luglio 2018.
  • Dioscuri, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

unive.it

edizionicafoscari.unive.it

  • Giorgio Mangani, Ciriaco d'Ancona e l'invenzione della tradizione classica (PDF), in Francesco Calzolaio et al. (a cura di), In limine: esplorazioni attorno all'idea di confine, Venezia, Edizioni Ca' Foscari, 2017, pp. 93-107 e in particolare pp. 101-102. Nello stesso testo l'autore dà un'interpretazione tecnica della parola fede, contenuta nel motto della città, nel senso di fede pubblica a indicare «la affidabilità dei suoi trattati e contratti commerciali», garantiti già in età comunale da un sistema di tutele giuridiche.

vivereancona.it

web.archive.org