Il culto di Afrodite nella colonia corinzia di Durazzo è noto grazie alla testimonianza di Catullo, nello stesso carme in cui si ricorda il tempio di Ancona: Rossignoli 2004, p. 15. Benedetta Rossignoli, L'Adriatico greco: culti e miti minori, Roma, L'Erma di Bretschneider, 2004, ISBN88-8265-277-7.
I reperti di ceramica greca sono stati ritrovati da Mara Silvestrini. Si veda: Luni 2004 Mario Luni, I porti di Ankon e Numana, in Lorenzo Braccesi e Mario Luni (a cura di), I Greci in Adriatico, 2 (Hesperìa. Studi sulla grecità d'Occidente, 18), Roma, L'Erma di Bretschneider, 2004, pp. 11-56, ISBN88-8265-266-1.
Luni 2004, p. 15. Mario Luni, I porti di Ankon e Numana, in Lorenzo Braccesi e Mario Luni (a cura di), I Greci in Adriatico, 2 (Hesperìa. Studi sulla grecità d'Occidente, 18), Roma, L'Erma di Bretschneider, 2004, pp. 11-56, ISBN88-8265-266-1.
Si segue il testo latino stabilito in: Pomponius Mela, De chorographia libri tres, introduzione, edizione critica e commento a cura di Piergiorgio Parroni, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1984, p. 145.
Tra gli altri Luni 2004, p. 32. Mario Luni, I porti di Ankon e Numana, in Lorenzo Braccesi e Mario Luni (a cura di), I Greci in Adriatico, 2 (Hesperìa. Studi sulla grecità d'Occidente, 18), Roma, L'Erma di Bretschneider, 2004, pp. 11-56, ISBN88-8265-266-1.
Anecdota Helvetica, quae ad grammaticam Latinam spectant ex bibliothecis Turicensi Einsidlensi Bernensi collecta edidit Hermannus Hagen, Lipsiae, in aedibus B.G. Teubneri, 1870.
Braccesi 2000, p. 9 ritiene che la notizia della fondazione gallica di Ancona vada intesa alla stregua della cofondazione gallica e siracusana di Adria e ne sia avvalorata. Lorenzo Braccesi, Dorica Ancon e problemi connessi, in Maurizio Landolfi (a cura di), Adriatico tra IV e III sec. a.C.: vasi alto-adriatici tra Piceno, Spina e Adria. Atti del convegno di studi (Ancona, 20-21 giugno 1997), Roma, L'Erma di Bretschneider, 2000, pp. 3-9, ISBN88-8265-121-5. Il contributo è ristampato, con minimi ritocchi, in Braccesi 2001, pp. 81-88 e, col nuovo titolo Ancona fra Greci e Galli, in Braccesi 2007, pp. 19-27.
Si citano, a titolo di esempio un libro, un sito ed un articolo di giornale:
«In seguito al tramonto della potenza dei tiranni di Siracusa, i centri di Adria e di Ancona, non più sorretti dalle rilevanti reti di rapporti commerciali con la metropoli, dovettero infatti decadere assai rapidamente»
Ma in Braccesi 2000, p. 9[58], e in Braccesi 2001, Supplemento alla sua stessa opera del 1977, la visione è completamente cambiata, in seguito ai nuovi ritrovamenti archeologici. Lorenzo Braccesi, Grecità adriatica: un capitolo della colonizzazione greca in Occidente, 2ª ed., Bologna, Pàtron, 1977. Lorenzo Braccesi, Dorica Ancon e problemi connessi, in Maurizio Landolfi (a cura di), Adriatico tra IV e III sec. a.C.: vasi alto-adriatici tra Piceno, Spina e Adria. Atti del convegno di studi (Ancona, 20-21 giugno 1997), Roma, L'Erma di Bretschneider, 2000, pp. 3-9, ISBN88-8265-121-5. Il contributo è ristampato, con minimi ritocchi, in Braccesi 2001, pp. 81-88 e, col nuovo titolo Ancona fra Greci e Galli, in Braccesi 2007, pp. 19-27. Lorenzo Braccesi, Hellenikòs kolpos: supplemento a «Grecità adriatica», con la collaborazione di Benedetta Rossignoli, Roma, L'Erma di Bretschneider, 2001, ISBN88-8265-153-3.
«In seguito al tramonto della potenza dei tiranni di Siracusa, i centri di Adria e di Ancona, non più sorretti dalle rilevanti reti di rapporti commerciali con la metropoli, dovettero infatti decadere assai rapidamente»
Ma in Braccesi 2000, p. 9[58], e in Braccesi 2001, Supplemento alla sua stessa opera del 1977, la visione è completamente cambiata, in seguito ai nuovi ritrovamenti archeologici. Lorenzo Braccesi, Grecità adriatica: un capitolo della colonizzazione greca in Occidente, 2ª ed., Bologna, Pàtron, 1977. Lorenzo Braccesi, Dorica Ancon e problemi connessi, in Maurizio Landolfi (a cura di), Adriatico tra IV e III sec. a.C.: vasi alto-adriatici tra Piceno, Spina e Adria. Atti del convegno di studi (Ancona, 20-21 giugno 1997), Roma, L'Erma di Bretschneider, 2000, pp. 3-9, ISBN88-8265-121-5. Il contributo è ristampato, con minimi ritocchi, in Braccesi 2001, pp. 81-88 e, col nuovo titolo Ancona fra Greci e Galli, in Braccesi 2007, pp. 19-27. Lorenzo Braccesi, Hellenikòs kolpos: supplemento a «Grecità adriatica», con la collaborazione di Benedetta Rossignoli, Roma, L'Erma di Bretschneider, 2001, ISBN88-8265-153-3.
Braccesi 2000, p. 9. Lorenzo Braccesi, Dorica Ancon e problemi connessi, in Maurizio Landolfi (a cura di), Adriatico tra IV e III sec. a.C.: vasi alto-adriatici tra Piceno, Spina e Adria. Atti del convegno di studi (Ancona, 20-21 giugno 1997), Roma, L'Erma di Bretschneider, 2000, pp. 3-9, ISBN88-8265-121-5. Il contributo è ristampato, con minimi ritocchi, in Braccesi 2001, pp. 81-88 e, col nuovo titolo Ancona fra Greci e Galli, in Braccesi 2007, pp. 19-27.
Braccesi 2000, p. 9. Lorenzo Braccesi, Dorica Ancon e problemi connessi, in Maurizio Landolfi (a cura di), Adriatico tra IV e III sec. a.C.: vasi alto-adriatici tra Piceno, Spina e Adria. Atti del convegno di studi (Ancona, 20-21 giugno 1997), Roma, L'Erma di Bretschneider, 2000, pp. 3-9, ISBN88-8265-121-5. Il contributo è ristampato, con minimi ritocchi, in Braccesi 2001, pp. 81-88 e, col nuovo titolo Ancona fra Greci e Galli, in Braccesi 2007, pp. 19-27.
Bibliografia in merito riassunta da Bacchielli 1985, p. 107, ripreso da Cordano 1993, p. 145, in Braccesi 1993; si veda, in primis, Agostino Peruzzi, Storia d'Ancona dalla sua fondazione all'anno MDXXXII, vol. 1, Pesaro, tipografia Nobili, 1835, p. 18. Lidiano Bacchielli, Domus Veneris quam Dorica sustinet Ancon, in Archeologia Classica, volume XXXVII, Roma, Istituto di archeologia, 1985, pp. 106-137. L'estratto dell'articolo è stato pubblicato dall'Erma di Bretschneider nel 1985. Federica Cordano, Due note adriatiche, in pp. 145-153. Lorenzo Braccesi (a cura di), Hesperìa. Studi sulla grecità di Occidente, vol. 3, Roma, L'Erma di Bretschneider, 1993, ISBN88-7062-809-4. Relativamente ai seguenti contributi:
Alessandra Coppola, I due templi greci di Ancona (per l'iconografia della Colonna Traiana), in pp. 189-192.
Elena Roghi, Vite e vino nel V libro del De materia medica di Dioscoride, in Andrea Ciacci et al. (a cura di), Archeologia della vite e del vino in Toscana e nel Lazio. Dalle tecniche dell'indagine archeologia alle prospettive della biologia molecolare, Borgo S. Lorenzo, All’insegna del giglio, 2012, pp. 361-369 e in particolare p. 366, ISBN978-88-7814-538-2.
L'epigramma, composto in quattro distici elegiaci, fu pubblicato postumo nel 1495 a Roma da Euchario Silber nell'opera omnia dell'autore (Elegiarum Epigrammatumque liber III, c. C5r). Qui è riportato nel testo latino stabilito in: Jo. Antonius Campanus, Epistolae et Poemata, una cum Vita auctoris, recensuit Jo. Burchardus Menckenius, Lipsiae, apud Jo. Fridericum Gleditsch, 1707, p. 105 dei Carmina.
Organizzazione: dott. Sergio Sparapani (Settore Beni e Attività Culturali del Comune di Ancona); consulenza: Giorgio Petetti. Si veda: Percorsi alla scoperta di Ancona (PDF). (pieghevole dell'iniziativa) e Per i 2400 anni dalla fondazione (PDF). (sito della Regione Marche).
Scheda ed immagine del reperto, dal sito del museo: si veda: (EN) Terracotta lekythos, su metmuseum.org.
persee.fr
Claudia Cardinali, Torre del Montagnolo., in Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle Isole Tirreniche, Anno 2012, 21 (pp. 17-20), con ampia bibliografia sul tema (dal 1972 al 2007).
Claudia Cardinali, Torre del Montagnolo., in Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle Isole Tirreniche, Anno 2012, 21 (pp. 17-20), con ampia bibliografia sul tema (dal 1972 al 2007).
sihappy.it
Organizzazione: dott. Sergio Sparapani (Settore Beni e Attività Culturali del Comune di Ancona); consulenza: Giorgio Petetti. Si veda: Percorsi alla scoperta di Ancona (PDF). (pieghevole dell'iniziativa) e Per i 2400 anni dalla fondazione (PDF). (sito della Regione Marche).
treccani.it
Soterie, in Enciclopedia Italiana, I Appendice, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1938. URL consultato il 13 luglio 2018.
Soterie, in Enciclopedia Italiana, I Appendice, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1938. URL consultato il 13 luglio 2018.
Dioscuri, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
unive.it
edizionicafoscari.unive.it
Giorgio Mangani, Ciriaco d'Ancona e l'invenzione della tradizione classica (PDF), in Francesco Calzolaio et al. (a cura di), In limine: esplorazioni attorno all'idea di confine, Venezia, Edizioni Ca' Foscari, 2017, pp. 93-107 e in particolare pp. 101-102. Nello stesso testo l'autore dà un'interpretazione tecnica della parola fede, contenuta nel motto della città, nel senso di fede pubblica a indicare «la affidabilità dei suoi trattati e contratti commerciali», garantiti già in età comunale da un sistema di tutele giuridiche.