"Accuratamente in questa ultima variante creazionista, i sostenitori del cosiddetto disegno intelligente (...) utilizzano un astuto linguaggio pseudoscientifico. Parlano di cose come "complessità irriducibile." (EN) Seth Shulman, Undermining science: suppression and distortion in the Bush Administration, Berkeley, University of California Press, 2006, p. 13, ISBN0-520-24702-7. "(...) per la maggior parte dei membri della comunità scientifica ufficiale, il DI non è una teoria scientifica, ma una pseudoscienza creazionista." David Mu, Trojan Horse or Legitimate Science: Deconstructing the Debate over Intelligent Design (PDF), in Harvard Science Review, vol. 19, 1ª ed., autunno 2005 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2007). (EN) Perakh M, Why Intelligent Design Isn't Intelligent — Review of: Unintelligent Design, in Cell Biol Educ., vol. 4, n. 2, estate 2005, pp. 121-122, DOI:10.1187/cbe.05-02-0071, PMC1.103.713. Mark D. Decker. College of Biological Sciences, General Biology Program, University of Minnesota Frequently Asked Questions About the Texas Science Textbook Adoption ControversyArchiviato il 30 settembre 2010 in Internet Archive. "Il Discovery Institute e i fautori del DI hanno un numero di obiettivi che sperano di ottenere con metodi in malafede e mendaci di marketing, pubblicità, e con la persuasione politica. Non praticano la scienza vera e propria, perché questo richiede troppo tempo, ma soprattutto perché questo metodo richiede che si abbiano prove effettive e motivi logici per le proprie conclusioni, e i fautori del DI semplicemente non li hanno. Se fossero in possesso di tali risorse, utilizzerebbero queste e non i metodi poco raccomandabili che effettivamente utilizzano.
"Accuratamente in questa ultima variante creazionista, i sostenitori del cosiddetto disegno intelligente (...) utilizzano un astuto linguaggio pseudoscientifico. Parlano di cose come "complessità irriducibile." (EN) Seth Shulman, Undermining science: suppression and distortion in the Bush Administration, Berkeley, University of California Press, 2006, p. 13, ISBN0-520-24702-7. "(...) per la maggior parte dei membri della comunità scientifica ufficiale, il DI non è una teoria scientifica, ma una pseudoscienza creazionista." David Mu, Trojan Horse or Legitimate Science: Deconstructing the Debate over Intelligent Design (PDF), in Harvard Science Review, vol. 19, 1ª ed., autunno 2005 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2007). (EN) Perakh M, Why Intelligent Design Isn't Intelligent — Review of: Unintelligent Design, in Cell Biol Educ., vol. 4, n. 2, estate 2005, pp. 121-122, DOI:10.1187/cbe.05-02-0071, PMC1.103.713. Mark D. Decker. College of Biological Sciences, General Biology Program, University of Minnesota Frequently Asked Questions About the Texas Science Textbook Adoption ControversyArchiviato il 30 settembre 2010 in Internet Archive. "Il Discovery Institute e i fautori del DI hanno un numero di obiettivi che sperano di ottenere con metodi in malafede e mendaci di marketing, pubblicità, e con la persuasione politica. Non praticano la scienza vera e propria, perché questo richiede troppo tempo, ma soprattutto perché questo metodo richiede che si abbiano prove effettive e motivi logici per le proprie conclusioni, e i fautori del DI semplicemente non li hanno. Se fossero in possesso di tali risorse, utilizzerebbero queste e non i metodi poco raccomandabili che effettivamente utilizzano.
google.it
books.google.it
William S. Klug, Charlotte A. Spencer, Concetti di genetica, Pearson Italia, 2007, p. 586. URL consultato il 15 settembre 2021.
"Accuratamente in questa ultima variante creazionista, i sostenitori del cosiddetto disegno intelligente (...) utilizzano un astuto linguaggio pseudoscientifico. Parlano di cose come "complessità irriducibile." (EN) Seth Shulman, Undermining science: suppression and distortion in the Bush Administration, Berkeley, University of California Press, 2006, p. 13, ISBN0-520-24702-7. "(...) per la maggior parte dei membri della comunità scientifica ufficiale, il DI non è una teoria scientifica, ma una pseudoscienza creazionista." David Mu, Trojan Horse or Legitimate Science: Deconstructing the Debate over Intelligent Design (PDF), in Harvard Science Review, vol. 19, 1ª ed., autunno 2005 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2007). (EN) Perakh M, Why Intelligent Design Isn't Intelligent — Review of: Unintelligent Design, in Cell Biol Educ., vol. 4, n. 2, estate 2005, pp. 121-122, DOI:10.1187/cbe.05-02-0071, PMC1.103.713. Mark D. Decker. College of Biological Sciences, General Biology Program, University of Minnesota Frequently Asked Questions About the Texas Science Textbook Adoption ControversyArchiviato il 30 settembre 2010 in Internet Archive. "Il Discovery Institute e i fautori del DI hanno un numero di obiettivi che sperano di ottenere con metodi in malafede e mendaci di marketing, pubblicità, e con la persuasione politica. Non praticano la scienza vera e propria, perché questo richiede troppo tempo, ma soprattutto perché questo metodo richiede che si abbiano prove effettive e motivi logici per le proprie conclusioni, e i fautori del DI semplicemente non li hanno. Se fossero in possesso di tali risorse, utilizzerebbero queste e non i metodi poco raccomandabili che effettivamente utilizzano.
Archivi Personali. Colli Giovanni (1940-1997) (PDF), su Archivio storico della Presidenza della Repubblica, Scatola 8 (1934-1998) partizione. Diplomi, onorificenze e decorazioni di Colli. 1934 - 1980, p. 14.
"Accuratamente in questa ultima variante creazionista, i sostenitori del cosiddetto disegno intelligente (...) utilizzano un astuto linguaggio pseudoscientifico. Parlano di cose come "complessità irriducibile." (EN) Seth Shulman, Undermining science: suppression and distortion in the Bush Administration, Berkeley, University of California Press, 2006, p. 13, ISBN0-520-24702-7. "(...) per la maggior parte dei membri della comunità scientifica ufficiale, il DI non è una teoria scientifica, ma una pseudoscienza creazionista." David Mu, Trojan Horse or Legitimate Science: Deconstructing the Debate over Intelligent Design (PDF), in Harvard Science Review, vol. 19, 1ª ed., autunno 2005 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2007). (EN) Perakh M, Why Intelligent Design Isn't Intelligent — Review of: Unintelligent Design, in Cell Biol Educ., vol. 4, n. 2, estate 2005, pp. 121-122, DOI:10.1187/cbe.05-02-0071, PMC1.103.713. Mark D. Decker. College of Biological Sciences, General Biology Program, University of Minnesota Frequently Asked Questions About the Texas Science Textbook Adoption ControversyArchiviato il 30 settembre 2010 in Internet Archive. "Il Discovery Institute e i fautori del DI hanno un numero di obiettivi che sperano di ottenere con metodi in malafede e mendaci di marketing, pubblicità, e con la persuasione politica. Non praticano la scienza vera e propria, perché questo richiede troppo tempo, ma soprattutto perché questo metodo richiede che si abbiano prove effettive e motivi logici per le proprie conclusioni, e i fautori del DI semplicemente non li hanno. Se fossero in possesso di tali risorse, utilizzerebbero queste e non i metodi poco raccomandabili che effettivamente utilizzano.
treccani.it
Antonino Zichichi, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Per questo, il 2 luglio 2021 gli è stata conferita una onorificenza dall'Università di Teramo[1]
web.archive.org
La Storia, su liceofardella.gov.it. URL consultato il 17 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2017).
L'antimateria all'Università di Bologna, su df.unibo.it, Università di Bologna, 5 agosto 2006. URL consultato il 12 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2012).
(EN) World Federation of Scientists, About the Organization, su federationofscientists.org. URL consultato il 12 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2008).
About the Organization, su federationofscientists.org. URL consultato il 9 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2008).
(EN) IAP Statement on the Teaching of Evolution (PDF), su interacademies.net, The Interacademy Panel on International Issues, 21 giugno 2006. URL consultato il 12 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2011). Joint statement issued by the national science academies of 67 countries, including the United Kingdom's Royal Society
(EN) Board of Directors, American Association for the Advancement of Science, Statement on the Teaching of Evolution (PDF), su aaas.org, American Association for the Advancement of Science, 16 febbraio 2006. URL consultato il 12 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2006). from the world's largest general scientific society
"Accuratamente in questa ultima variante creazionista, i sostenitori del cosiddetto disegno intelligente (...) utilizzano un astuto linguaggio pseudoscientifico. Parlano di cose come "complessità irriducibile." (EN) Seth Shulman, Undermining science: suppression and distortion in the Bush Administration, Berkeley, University of California Press, 2006, p. 13, ISBN0-520-24702-7. "(...) per la maggior parte dei membri della comunità scientifica ufficiale, il DI non è una teoria scientifica, ma una pseudoscienza creazionista." David Mu, Trojan Horse or Legitimate Science: Deconstructing the Debate over Intelligent Design (PDF), in Harvard Science Review, vol. 19, 1ª ed., autunno 2005 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2007). (EN) Perakh M, Why Intelligent Design Isn't Intelligent — Review of: Unintelligent Design, in Cell Biol Educ., vol. 4, n. 2, estate 2005, pp. 121-122, DOI:10.1187/cbe.05-02-0071, PMC1.103.713. Mark D. Decker. College of Biological Sciences, General Biology Program, University of Minnesota Frequently Asked Questions About the Texas Science Textbook Adoption ControversyArchiviato il 30 settembre 2010 in Internet Archive. "Il Discovery Institute e i fautori del DI hanno un numero di obiettivi che sperano di ottenere con metodi in malafede e mendaci di marketing, pubblicità, e con la persuasione politica. Non praticano la scienza vera e propria, perché questo richiede troppo tempo, ma soprattutto perché questo metodo richiede che si abbiano prove effettive e motivi logici per le proprie conclusioni, e i fautori del DI semplicemente non li hanno. Se fossero in possesso di tali risorse, utilizzerebbero queste e non i metodi poco raccomandabili che effettivamente utilizzano.