Arancino (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Arancino" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
215th place
4th place
low place
4,482nd place
161st place
3rd place
low place
796th place
182nd place
6th place
4,580th place
176th place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
77th place
99th place
low place
445th place
3,593rd place
6,860th place
305th place
508th place
low place
low place
9,842nd place
514th place
low place
919th place
low place
low place
low place
low place
low place
2,158th place
8,541st place
332nd place
1st place
1st place
low place
5,747th place
low place
low place
low place
1,200th place
low place
low place
low place
3,466th place

accademiadellacrusca.it

ateneonline-aol.it

  • Per la posizione di Basile vedi l'intervista sul sito dell'Università di Palermo.

balarm.it

cademiasiciliana.org

cambridge.org

dictionary.cambridge.org

cercaturismo.it

  • "Per dire, innanzitutto, che l'origine degli arancini di riso risale alla dominazione saracena in Sicilia. Per la dieta degli arabi, il riso era un alimento fondante. Durante i banchetti, al centro della tavola, veniva collocato un ampio vassoio carico di riso aromatizzato con zafferano e arricchito da verdure, carne e altri aromi. I convitati potevano servirsi allungando una mano. Era, questa, l'originale composizione degli arancini, in mancanza dei pomodori che dovevano ancora essere importati dalle Americhe. La panatura fu un'invenzione geniale, utile a rendere "trasportabile" il pasticcio di riso. Muniti di una croccante corazza dorata, ottenuta mediante la frittura, gli arancini divennero cibo da viaggio, in grado di resistere abbastanza bene al tempo senza deteriorarsi. Qualcuno attribuisce la bella pensata a Federico II, il quale era particolarmente ghiotto di riso e non voleva privarsene durante le lunghe battute di caccia. Ma lo stupor mundi, che secondo i suoi estimatori sarebbe stato artefice di mille e mille invenzioni, aveva probabilmente altro a cui pensare. Di fatto il ripieno conobbe una lenta evoluzione (proprio come quella linguistica) fino ad accogliere il pomodoro nell'Ottocento, quando questo ortaggio fece la sua comparsa sulle tavole dei nobili". Gli arancini: oro di Sicilia su Cercaturismo.it.

cookaround.com

  • "Certo è che l'introduzione al consumo del riso speziato ed aromatizzato con lo zafferano lo si deve agli arabi (quale debito di riconoscenza "gastronomica" ha la terra sicula verso questi dominatori…), pare che fu l'emiro Ibn at Timnah ad inventare il timballo di riso, da qui il passo verso le monoporzioni di riso condito fu breve, poi giunse il ripieno di pezzetti di carne, il pomodoro, che doveva ancora arrivare dall'America si aggiunse solo in epoca successiva, la panatura invece pare risalga al periodo di Federico II, il ragù (o ragout) ha radici francesi". Arancini su Cookaround.com.
  • Arancini su Cookaround.com.

corriere.it

dizionari.corriere.it

esplorasicilia.com

  • "Ciò che è certo è che l'origine di questo piatto così conteso è sicuramente saracena: è infatti una tradizione araba quella di mangiare il riso con lo zafferano condito con carne e piselli; mentre l'impanatura e la frittura sono risalenti alla corte di Federico II, l'esterno croccante, infatti, assicurava una buona conservazione del riso e del condimento all'interno, e permetteva così il trasporto durante le battute di caccia ed i viaggi". Chef Fregoli, Arancine Siciliane su Esplorascilia.com.

facebook.com

google.it

books.google.it

grandidizionari.it

istitutoeuroarabo.it

lacucinaitaliana.it

  • "L’origine di questa pietanza, come di tutte quelle a base di riso nell’Italia meridionale, è da collocare durante la dominazione araba, tra il IX e l’XI secolo. Gli Arabi avevano infatti l’abitudine di appallottolare un po’ di riso allo zafferano nel palmo della mano, per poi condirlo con la carne di agnello. Come notava Giambonino da Cremona nel XIII secolo nel suo Liber de ferculis, gli Arabi tendevano a chiamare tutte le loro polpette con un nome che rimandasse a un frutto in qualche misura simile: ecco allora le arancine, ispirate all’agrume di cui l’isola era ricca."Arancino o arancina? Chi vince fra Palermo e Catania su lacucinaitaliana.it

linkiesta.it

livesicilia.it

  • "Si tratta di un piatto della cucina araba, fatto di riso profumato di zafferano arricchito di verdure, odori e di pezzetti di carne. Normalmente veniva servito al centro della tavola in un unico vassoio e, come era consuetudine anche dei nostri contadini, ognuno per mangiarne allungava le mani. Un giorno per renderlo da asporto gli arabi ne fecero una palla simile ad una arancia, che impanata e fritta acquistò consistenza, tanto da resistere al trasporto. Inoltre parliamo di una vivanda che non va a male rapidamente e si mangia a temperatura ambiente". Valerio Droga e Giusto Lo Bue, Lo storico Gaetano Basile: "Una palla di riso che resiste ai secoli" su LiveSicilia.it (originariamente su Ateneonline.it).

meridionews.it

oxfordlearnersdictionaries.com

politicheagricole.it

rockspolitik.blogspot.it

  • "Furono poi i cuochi della corte di Federico II a introdurre la panatura, che conservava meglio sia riso che ripieno. Grazie alla ricetta "definitiva", infatti, fu conciliata la bontà col risparmio. Riso, pan grattato, e poco altro". L'Arancino. Catanese o Palermitano? Arancino o Arancina? Scopriamolo. su Rock(S)Politik.Blogspot.it, 14 gennaio 2008.

siciliainfesta.com

taccuinistorici.it

terradamare.org

treccani.it

web.archive.org

  • "Era fatta solo di riso, a quel tempo il pomodoro doveva ancora arrivare dall'America. I primi acquisti della nobiltà siciliana di pomodoro sono datati 1852. Da quella data l'ortaggio diventò un affare entrando a pieno titolo nella cucina siciliana, tanto da poter parlare di un "processo di pomodorizzazione". Infine diventò uno degli ingredienti principali del ripieno dell'arancina, ma non aveva nulla a che fare con il piatto originale". Valerio Droga e Giusto Lo Bue, Lo storico Gaetano Basile: "Una palla di riso che resiste ai secoli", su livesicilia.it (archiviato dall'url originale il 15 novembre 2014).

webmarte.tv