Aspetti psichici nell'opera di Michelangelo (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Aspetti psichici nell'opera di Michelangelo" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
1st place
1st place
low place
5,976th place
low place
low place
low place
low place
low place
2,366th place
low place
low place
low place
low place
5,936th place
1,076th place
low place
3,930th place
14th place
11th place
low place
low place
low place
low place
197th place
106th place
low place
3,928th place
low place
low place
low place
low place
low place
3,902nd place
281st place
68th place
4,963rd place
325th place
low place
low place
low place
low place

aipsi.it

archimagazine.com

  • I collegamenti al fenomeno di "interpretazione femminile" per Antonio Ligabue possono esser riferiti alla sua travagliata infanzia:

    «Nel 1900 viene affidato ad una coppia di svizzeri tedeschi; non verrà legittimata la sua adozione, ma il bambino si legherà moltissimo alla matrigna, con un insolito rapporto di amore e odio»

    da biografia di Antonio Ligabue, mentre per Marcel Duchamp, proveniente da famiglia di artisti anche affermati, la lettura in chiave psicologica del "Grande Vetro", ritenuta una fra le sue più riuscite opera, rivela una confusione fra rapporti parentali ed amorosi nel senso erotico,nei confronti della sorella e non applicati per quanto se ne sappia, sempre nel grande vetro, nel particolare della macinatrice di caffè rivela, probabilmente stati confusivi ben precedenti all'esplicazione di amore erotico, ed ancora, sempre Duchamp, scrive sul suo ben noto orinatoio il termine mutter (madre) ben comprensibile anche se incompleto.

archive.today

artemotore.com

ausl.pr.it

infodipendenze.ausl.pr.it

auxologia.it

babelearte.net

  • I collegamenti al fenomeno di "interpretazione femminile" per Antonio Ligabue possono esser riferiti alla sua travagliata infanzia:

    «Nel 1900 viene affidato ad una coppia di svizzeri tedeschi; non verrà legittimata la sua adozione, ma il bambino si legherà moltissimo alla matrigna, con un insolito rapporto di amore e odio»

    da biografia di Antonio Ligabue, mentre per Marcel Duchamp, proveniente da famiglia di artisti anche affermati, la lettura in chiave psicologica del "Grande Vetro", ritenuta una fra le sue più riuscite opera, rivela una confusione fra rapporti parentali ed amorosi nel senso erotico,nei confronti della sorella e non applicati per quanto se ne sappia, sempre nel grande vetro, nel particolare della macinatrice di caffè rivela, probabilmente stati confusivi ben precedenti all'esplicazione di amore erotico, ed ancora, sempre Duchamp, scrive sul suo ben noto orinatoio il termine mutter (madre) ben comprensibile anche se incompleto.

guardian.co.uk

image.guardian.co.uk

  • Casi eclatanti sono l'intervista al pittore Antonio Ligabue, vestito da donna che spiega il suo travestimento per sentirsi meno solo mancandogli una reale compagna, o della "identità femminile" di Marcel Duchamp, ovverosia il suo travestimento nei panni di Rosa Selavy Rosa SelavyDuchamp vestito da Rosa Selavy, senza che per tali motivi i due fossero omosessuali. La situazione riferita a Michelangelo è forse estendibile agli altri due, guardando a fondo il loro vissuto

iconos.it

ilportaledelsud.org

imageshack.us

img213.imageshack.us

ipa.org.uk

mandragora.it

oliari.com

polomuseale.firenze.it

psychomedia.it

scultura-italiana.com

tuttarteonline.it

  • Casi eclatanti sono l'intervista al pittore Antonio Ligabue, vestito da donna che spiega il suo travestimento per sentirsi meno solo mancandogli una reale compagna, o della "identità femminile" di Marcel Duchamp, ovverosia il suo travestimento nei panni di Rosa Selavy Rosa SelavyDuchamp vestito da Rosa Selavy, senza che per tali motivi i due fossero omosessuali. La situazione riferita a Michelangelo è forse estendibile agli altri due, guardando a fondo il loro vissuto

unibo.it

psicoart.unibo.it

vatican.va

mv.vatican.va

web.archive.org