P.es. in Rane 151, tra malfattori condannati nell’Ade, rei di abomini di varia natura, non è presente Morsimo ma addirittura uno che su un taglio di papiro ne ha copiato una tirata discorsiva (rhésis): vv. 145–151:
(Διόνυσος)
«μή μ᾽ ἔκπληττε μηδὲ δειμάτου:
οὐ γάρ μ᾽ ἀποτρέψεις.»
(Ἡρακλῆς)
«εἶτα βόρβορον πολὺν
καὶ σκῶρ ἀείνων: ἐν δὲ τούτῳ κειμένους,
εἴ που ξένον τις ἠδίκησε πώποτε,
ἢ παῖδα κινῶν τἀργύριον ὑφείλετο,
ἢ μητέρ᾽ ἠλόασεν, ἢ πατρὸς γνάθον
ἐπάταξεν, ἢ 'πίορκον ὅρκον ὤμοσεν,
ἢ Μορσίμου τις ῥῆσιν ἐξεγράψατο..»
(DIONISO): «Non sgomentarmi, non farmi paura: / tanto, non mi rimuovi!»
(ERCOLE): «E dopo, tanto / fango, e sterco perenne: e, immersi in quello, / chi fece oltraggio all'ospite, o fotté / un ragazzetto, e poi non lo pagò, / o malmenò la madre, o su la guancia / percosse il padre, o franse un giuramento... / E ci dovrebbe stare, oltre a codesti, / chi una pirrica apprese di Cinesia,
o una tirata ricopiò di Mòrsimo.»
(EL, EN) Aristophanes, Aristophanes Comoediae, a cura di F.W. Hall and W.M. Geldart, Oxford, Clarendon Press, 1907. URL consultato il 18 aprile 2024.; traduzione di Ettore Romagnoli: LE RANE di Aristòfane. traduzione di Ettore Romagnoli (PDF), su professoressaorru.files.wordpress.com. URL consultato il 18 aprile 2024.
P.es. in Rane 151, tra malfattori condannati nell’Ade, rei di abomini di varia natura, non è presente Morsimo ma addirittura uno che su un taglio di papiro ne ha copiato una tirata discorsiva (rhésis): vv. 145–151:
(Διόνυσος)
«μή μ᾽ ἔκπληττε μηδὲ δειμάτου:
οὐ γάρ μ᾽ ἀποτρέψεις.»
(Ἡρακλῆς)
«εἶτα βόρβορον πολὺν
καὶ σκῶρ ἀείνων: ἐν δὲ τούτῳ κειμένους,
εἴ που ξένον τις ἠδίκησε πώποτε,
ἢ παῖδα κινῶν τἀργύριον ὑφείλετο,
ἢ μητέρ᾽ ἠλόασεν, ἢ πατρὸς γνάθον
ἐπάταξεν, ἢ 'πίορκον ὅρκον ὤμοσεν,
ἢ Μορσίμου τις ῥῆσιν ἐξεγράψατο..»
(DIONISO): «Non sgomentarmi, non farmi paura: / tanto, non mi rimuovi!»
(ERCOLE): «E dopo, tanto / fango, e sterco perenne: e, immersi in quello, / chi fece oltraggio all'ospite, o fotté / un ragazzetto, e poi non lo pagò, / o malmenò la madre, o su la guancia / percosse il padre, o franse un giuramento... / E ci dovrebbe stare, oltre a codesti, / chi una pirrica apprese di Cinesia,
o una tirata ricopiò di Mòrsimo.»
(EL, EN) Aristophanes, Aristophanes Comoediae, a cura di F.W. Hall and W.M. Geldart, Oxford, Clarendon Press, 1907. URL consultato il 18 aprile 2024.; traduzione di Ettore Romagnoli: LE RANE di Aristòfane. traduzione di Ettore Romagnoli (PDF), su professoressaorru.files.wordpress.com. URL consultato il 18 aprile 2024.
Andrea Barbieri, In margine ad Astydam. fr. 4 Sn.-K. (PDF), in Eikasmos, XIII, Patron, 2002, ISSN 1121-8819 (WC · ACNP). URL consultato il 25 aprile 2024.. Barbieri cita anche, in nota, la testimonianza di uno stemma familiae.
acnpsearch.unibo.it
Andrea Barbieri, In margine ad Astydam. fr. 4 Sn.-K. (PDF), in Eikasmos, XIII, Patron, 2002, ISSN 1121-8819 (WC · ACNP). URL consultato il 25 aprile 2024.. Barbieri cita anche, in nota, la testimonianza di uno stemma familiae.
Andrea Barbieri, In margine ad Astydam. fr. 4 Sn.-K. (PDF), in Eikasmos, XIII, Patron, 2002, ISSN 1121-8819 (WC · ACNP). URL consultato il 25 aprile 2024.. Barbieri cita anche, in nota, la testimonianza di uno stemma familiae.