Mazarot - מַזָּרֹות, (LXX μαζουρωθ) è un hapax legomenon della Tanakh, presente in Giobbe 38:31-32, su laparola.net.. È correlata anche alla parola simile mazalot in ebraicoמַּזָּלֹות? in 2Re 23:3-5, su laparola.net.. Il significato preciso è incerto (cfr. Jewish Encyclopedia: "Constellations"; Norman C. Habel, The Book of Job: A Commentary, Westminster John Knox Press, 1985, p. 523), ma il suo contesto è nelle costellazioni astronomiche e viene spesso interpretata come termine per lo zodiaco, o per le costellazioni zodiacali nel loro insieme. Cfr. Franz Delitzsch, Biblical Commentary on the Book of Job, Volume 2, T. & T. Clark, 1866, p. 324.
laparola.net
Isaia 47:13, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
Geremia 10:2, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
Deuteronomio 30:12, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
Deuteronomio 18:13, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
Isaia 47:13, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
Deuteronomio 18:9, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
Mazarot - מַזָּרֹות, (LXX μαζουρωθ) è un hapax legomenon della Tanakh, presente in Giobbe 38:31-32, su laparola.net.. È correlata anche alla parola simile mazalot in ebraicoמַּזָּלֹות? in 2Re 23:3-5, su laparola.net.. Il significato preciso è incerto (cfr. Jewish Encyclopedia: "Constellations"; Norman C. Habel, The Book of Job: A Commentary, Westminster John Knox Press, 1985, p. 523), ma il suo contesto è nelle costellazioni astronomiche e viene spesso interpretata come termine per lo zodiaco, o per le costellazioni zodiacali nel loro insieme. Cfr. Franz Delitzsch, Biblical Commentary on the Book of Job, Volume 2, T. & T. Clark, 1866, p. 324.