Autocoscienza (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Autocoscienza" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
215th place
4th place
3,224th place
144th place
low place
low place
low place
5,706th place
low place
low place
1st place
1st place
low place
819th place

filosofico.net

google.it

books.google.it

iisf.it

  • «Il messaggio di Socrate è l'invito a riconoscere e coltivare la propria capacità di orientarsi nel mondo sulla base della propria autocoscienza. Socrate dà questo contributo alla civiltà occidentale», tratto da Istituto italiano per gli studi filosofici

libero.it

digilander.libero.it

  • "autocoscienza" in Dizionario dei termini socratici
  • P. Salovey e J. D. Mayer, autori di Emotional Intelligence, su «Imagination, Cognition and Personality», 9, 1990, secondo i quali l'autocoscienza è «l'attenzione non critica e non reattiva agli stati interiori» (cit. consultabile qui).

mondodomani.org

  • «Le pagine dedicate al dio sono all'origine di quella riflessione che individua proprio nella capacità di pensare se stesso, e dunque in ultima analisi di possedere consapevolezza e libertà, la caratteristica fondante dell'uomo in generale, e non solo del dio.[...] È certo che per Aristotele c'è un legame stretto tra quello stato di perenne perfezione autocosciente posseduta dal dio e la riflessione alla quale l'uomo libero aspira con tutte le sue capacità. Questa è anche la prospettiva finale che viene indicata in sede etica: "Se in verità l'intelletto è qualcosa di divino in confronto all'uomo, anche la vita secondo esso è divina in confronto alla vita umana" (Etica Nicomachea, X.7, 1177 b30-31)», tratto da Mneme - Aristotele.

paginecattoliche.it

web.archive.org