Camera dei Deputati, Trascrizione della seduta CXXII (PDF), su legislature.camera.it, 23 aprile 1959. URL consultato il 29 aprile 2008 (archiviato il 28 settembre 2013).
cinemaitaliano.info
Sacro G.R.A., su cinemaitaliano.info, 7 dicembre 2010. URL consultato il 7 dicembre 2010 (archiviato il 17 novembre 2010).
L'intitolazione del Raccordo Anulare a Eugenio Gra, suo principale fautore, non fu mai ufficializzata, sebbene sia unanimemente nota e riconosciuta come tale. Molti anni più tardi all'ingegner Gra fu ufficialmente dedicata un'altra strada di Roma[collegamento interrotto], su maps.google.it. nel suburbio Gianicolense.
ilgiornale.it
Omar Sherif H. Rida, Ci vorranno 8 anni per 120 km, in Il Giornale, 02 aprile 2008. URL consultato il 4 aprile 2008.
Legge21 maggio 1955, n. 463, in materia di "Provvedimenti per la costruzione di autostrade e strade e modifiche alle tasse automobilistiche."
patente.it
I pareri e alcune fonti non ufficiali sono discordi sulla velocità massima consentita sul Grande Raccordo Anulare. Il GRA è classificato come autostrada pertanto, secondo l'articolo 142 del vigente Codice della Strada, su patente.it. URL consultato il 21 aprile 2007 (archiviato il 28 aprile 2007)., non vi è alcun dubbio che il limite di velocità, in condizioni meteorologiche favorevoli e fatte salve le eccezioni previste dal medesimo, sia di 130 km/h.
A ulteriore conferma il sito web dell'ANAS, su stradeanas.it
I pareri e alcune fonti non ufficiali sono discordi sulla velocità massima consentita sul Grande Raccordo Anulare. Il GRA è classificato come autostrada pertanto, secondo l'articolo 142 del vigente Codice della Strada, su patente.it. URL consultato il 21 aprile 2007 (archiviato il 28 aprile 2007)., non vi è alcun dubbio che il limite di velocità, in condizioni meteorologiche favorevoli e fatte salve le eccezioni previste dal medesimo, sia di 130 km/h.
A ulteriore conferma il sito web dell'ANAS, su stradeanas.it
ANAS, ANAS, il Grande Raccordo Anulare (PDF), su stradeanas.it, 2007. URL consultato l'8 aprile 2008 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
Anas S.p.A. - Sistemi Informativi, Anas S.p.A. - Grande Raccordo Anulare di Roma, su stradeanas.it. URL consultato il 15 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2016).
Incidenti,Roma capitale del rischio, in TGCOM, 17 novembre 2010. URL consultato il 17 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 18 novembre 2010).
Camera dei Deputati, Trascrizione della seduta CXXII (PDF), su legislature.camera.it, 23 aprile 1959. URL consultato il 29 aprile 2008 (archiviato il 28 settembre 2013).
A pag. 5, su stradeanas.it, ANAS. URL consultato il 29 giugno 2021 (archiviato il 3 marzo 2016).
Vincenzo Pozzi, ANAS, Gare, contratti, lavori (PDF), in Il libro bianco delle strade, n. 5, 2005, pp. 99-107. URL consultato il 21 aprile 2008 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
Il Parco regionale dell'Appia Antica, su parcoappiaantica.it. URL consultato il 28 aprile 2008 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2007).
Assessorato all'Urbanistica, Municipio XV - Elaborati Gestionali, su urbanistica.comune.roma.it, 2006. URL consultato l'8 aprile 2008 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2009).
Pozzi,Vincenzo, La rete autostradale in gestione diretta (PDF), su stradeanas.it, pp. 84. URL consultato il 7 aprile 2008 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
Roma, il grande raccordo si fa in due, in RomaOne, 07 dicembre 2005. URL consultato il 4 aprile 2008 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2007).