Questa narrazione è contestata da Kamilla Twardowska, che ritiene più probabile che si tratti di propaganda di Candido, ripetuta da Giovanni di Antiochia. L'autrice sostiene invece che Patrizio era probabilmente un alleato politico chiave di Verina, ma, dato che la rivolta era probabilmente influenzata dal desiderio di mantenere il potere dinastico, non un candidato plausibile al trono. Twardowska 2014, pp. 17–18 (EN) Kamilla Twardowska, Empress Verina and the Events of 475-476, in Byzantinoslavica - Revue internationale des Études Byzantines, vol. 72, 1–2, 2014, ISSN 0007-7712 (WC · ACNP).
Questa narrazione è contestata da Kamilla Twardowska, che ritiene più probabile che si tratti di propaganda di Candido, ripetuta da Giovanni di Antiochia. L'autrice sostiene invece che Patrizio era probabilmente un alleato politico chiave di Verina, ma, dato che la rivolta era probabilmente influenzata dal desiderio di mantenere il potere dinastico, non un candidato plausibile al trono. Twardowska 2014, pp. 17–18 (EN) Kamilla Twardowska, Empress Verina and the Events of 475-476, in Byzantinoslavica - Revue internationale des Études Byzantines, vol. 72, 1–2, 2014, ISSN 0007-7712 (WC · ACNP).
Questa narrazione è contestata da Kamilla Twardowska, che ritiene più probabile che si tratti di propaganda di Candido, ripetuta da Giovanni di Antiochia. L'autrice sostiene invece che Patrizio era probabilmente un alleato politico chiave di Verina, ma, dato che la rivolta era probabilmente influenzata dal desiderio di mantenere il potere dinastico, non un candidato plausibile al trono. Twardowska 2014, pp. 17–18 (EN) Kamilla Twardowska, Empress Verina and the Events of 475-476, in Byzantinoslavica - Revue internationale des Études Byzantines, vol. 72, 1–2, 2014, ISSN 0007-7712 (WC · ACNP).