Battaglia di Pidna (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Battaglia di Pidna" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
1,880th place
3,653rd place
799th place
22nd place
2nd place
7th place
1st place
1st place
low place
low place
75th place
131st place
121st place
91st place

academia.edu

doi.org

dx.doi.org

duke.edu

grbs.library.duke.edu

nasa.gov

eclipse.gsfc.nasa.gov

  • Plutarco, Emilio Paolo, 17.7–10; Tito Livio, 44.37.6–9. L'eclissi lunare è stata confermata dal computo delle effemeridi (« Catalogo delle eclissi lunari del ciclo di Saros 56.»). Amico e ufficiale subordinato di Emilio Paolo era Gaio Sulpicio Gallo, studioso di astronomia e console del 166, che predisse l'eclissi di luna ottenendo grande fama: secondo Livio, Plinio il Vecchio e Frontino (Tito Livio 44.37; Plinio, Naturalis Historia, 2.53; Frontino, Strategemma 1.12) Gallo spiegò il fenomeno ai soldati il giorno prima che avvenisse, mentre Cicerone, che era legato al circolo degli Scipioni riporta l'informazione che la spiegazione del fenomeno dell'eclissi avvenne davanti all'esercito la mattina dopo l'eclissi stessa (Cicerone, De republica, 1.15.23).

oadoi.org

unrv.com

web.archive.org

  • Jona Lendering, Perseus, in Livius.org (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2012).