Battaglia di Poitiers (732) (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Battaglia di Poitiers (732)" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
3,051st place
low place
1,422nd place
602nd place
3rd place
14th place
low place
3,537th place
1st place
1st place

books.google.com

google.be

books.google.be

google.fr

books.google.fr

unior.it

opar.unior.it

  • In un suo libro (La rabbia e l'orgoglio), la giornalista italiana Oriana Fallaci fornisce cifre del tutto inverosimili, confidando nella fantasiosa medievale Cronaca di Fontenelle che parlava di trecentomila caduti musulmani e di 1.550 carolingi. L'inverosimiglianza totale di detta valutazione sta nelle cifre stesse dell'intera popolazione della penisola Iberica, coi suoi neppure 4 milioni di abitanti (dei quali solo metà di sesso maschile, da cui dedurre ragazzi, vecchi, invalidi e malati, senza dimenticare che in questa cifra erano compresi i tanti sudditi cristiani ed ebrei di al-Andalus). Tutto ciò rende irrimediabilmente improponibile il bilancio puramente polemico della Fallaci. Che un paese non possa arrivare a schierare in armi nemmeno il 10% della sua popolazione complessiva, se non altro per evidenti insuperabili problemi organizzativi e logistici, è fatto ben noto ai demografi e ai polemologi (anche se, in condizioni favorevoli come ad esempio quella di poter contare su una popolazione asservita gli uomini mobilitati potevano superare il 25%). In merito si potrà utilmente vedere J.C. Russell, Late Ancient and Medieval Populations, in: Transaction of the American Philosophical Society, N.S. 48 (1958), 3, pp. 1-152. Sulla questione si potrà vedere anche Claudio Lo Jacono, "Su un recente libro di Oriana Fallaci", in Oriente Moderno, LXXXV (2005), vol. 1, pp. 133-147, anche online.

web.archive.org