La classificazione come "cancerogeno" o "mutageno" (frasi H 340 e 350) non si applica qualora sia dimostrato che la sostanza contiene meno dello 0,1% p/p di benzene. Fonte: scheda della benzina ("gasoline") su IFA-GESTISArchiviato il 16 ottobre 2019 in Internet Archive.
Five-Star petrol, in Motor Sport, London, August 1978, p. 1155 (numerazione elettronica 85). URL consultato il 14 febbraio 2020.
normattiva.it
Decreto del presidente della Repubblica10 marzo 1982, n. 485, in materia di "Attuazione della direttiva (CEE) n. 78/611 relativa al contenuto di piombo nella benzina per i motori ad accensione comandata destinati alla propulsione degli autoveicoli"
Decreto legislativo31 marzo 2011, n. 55, articolo 1, in materia di "Attuazione della direttiva 2009/30/CE, che modifica la direttiva 98/70/CE, per quanto riguarda le specifiche relative a benzina, combustibile diesel e gasolio, nonché l'introduzione di un meccanismo inteso a controllare e ridurre le emissioni di gas a effetto serra, modifica la direttiva 1999/32/CE per quanto concerne le specifiche relative al combustibile utilizzato dalle navi adibite alla navigazione interna e abroga la direttiva 93/12/CEE."
La classificazione come "cancerogeno" o "mutageno" (frasi H 340 e 350) non si applica qualora sia dimostrato che la sostanza contiene meno dello 0,1% p/p di benzene. Fonte: scheda della benzina ("gasoline") su IFA-GESTISArchiviato il 16 ottobre 2019 in Internet Archive.
Marino Ruzzenenti, La storia controversa del piombo tetraetile, in Industria e ambiente : Annali della Fondazione Micheletti, n. 9, Brescia, 2008. URL consultato il 14 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2017).
La benzina che esce dal serbatoio, plausibilmente normale poiché sarebbe stato uno spreco usare la super, è incolore La sicurezza continua, su YouTube, Cinefiat, 10 dicembre 2013, a 14 min 53 s. URL consultato il 17 febbraio 2020.