I drammatici particolari rivelati dall'indagine giudiziaria nell'assassinio dell'impiegato Sonzini e della guardia carceraria Scimula, in La Stampa, 12 ottobre 1920. URL consultato il 29 ottobre 2012. «Dall'arresto di due commissari della Ditta Nebiolo per stabilire in quali precise circostanze era stato formalo e giudicato il Sonzini, da documenti rinvenuti, risultò che in quella tragica sera lo Scimula e il Sonzini non furono i due soli individui arrestati dagli arditi rossi, ma vi furono altresì l'ufficiale di artiglieria pesante Giuseppe Ghersi e un vecchio signore svizzero, certo Zweifel Giovanni» (pagina 5).
Matteo Tomasoni, «Steven Forti, El peso de la nación. Nicola Bombacci, Paul Marion y Oscar Pérez Solís en la Europa de Entreguerras», Diacronie [Online], N° 22, 2 | 2015, documento 24, online dal 01 juin 2015, consultato il 16 janvier 2024. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/2130; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.2130
Matteo Tomasoni, «Steven Forti, El peso de la nación. Nicola Bombacci, Paul Marion y Oscar Pérez Solís en la Europa de Entreguerras», Diacronie [Online], N° 22, 2 | 2015, documento 24, online dal 01 juin 2015, consultato il 16 janvier 2024. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/2130; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.2130
reteparri.it
Ernesto Rossi, discorso alla manifestazione commemorativa di Gaetano Salvemini tenuta a Roma al Ridotto dell'Eliseo l'11 dicembre 1966, pubblicato in L'Astrolabio, a. V , n. 1, 1º gennaio 1967, pp. 27-32, citato in Gian Paolo Nitti, Appunti bio-bibliografici su Ernesto Rossi (PDF), in Il Movimento di liberazione in Italia, n. 86, gennaio-marzo 1967, pp. 94-107: 95-96 n.