Le più famose cortigiane viventi a Roma in quegli anni erano Fiammetta (amante di Cesare Borgia), Giulia Campana, Penelope e (alcuni anni più tardi) Tullia d'Aragona. La Casa di Fiammetta è ancora esistente presso via de' Coronari, in Ponte. S. Agostino, Roma segreta.
tripod.com
mp_pollett.tripod.com
Il boia più famoso della Roma papale è Giovanni Battista Bugatti, soprannominato Mastro Titta, il quale iniziò la sua seconda professione (ufficialmente era verniciatore di ombrelli) nel 1796, e tagliò la sua ultima testa nel 1864. Egli giustiziò in tutto 516 persone, e abitava in Borgo Nuovo. Curiosità romane.
web.archive.org
Il luogo dove le due strade si incrociavano è situato circa a metà di via della Conciliazione. Municipio 17 - Profilo storico (archiviato dall'url originale il 27 giugno 2006).
La chiesa della Schola Frisonum, San Michele e Magno, esiste ancora in cima ad una ripida scalinata posta di fronte al Colonnato meridionale di Piazza San Pietro. Questa scalinata possiede gli stessi privilegi della Scala Santa in Laterano. Santi Michele e Magno (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
Roma artigiana (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2006).