Bosa (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Bosa" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
1st place
1st place
5th place
26th place
2,125th place
105th place
low place
522nd place
low place
843rd place
202nd place
18th place
low place
low place
4,963rd place
325th place
121st place
91st place
78th place
2nd place
14th place
11th place
215th place
4th place
low place
833rd place
1,594th place
61st place
low place
low place
low place
2,733rd place
9,671st place
424th place
3,323rd place
477th place
6th place
8th place
low place
9,812th place
low place
1,788th place
low place
low place
1,491st place
59th place
182nd place
6th place
low place
4,076th place
493rd place
15th place
1,047th place
1,133rd place
low place
7,377th place
1,027th place
44th place
low place
low place
2,182nd place
72nd place
1,597th place
55th place
3,561st place
150th place
1,734th place
2,256th place
9,576th place
659th place
6,918th place
1,596th place
low place
3,929th place
low place
low place
2,455th place
5,205th place
27th place
62nd place
6,725th place
low place
537th place
455th place
low place
2,560th place
low place
1,834th place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
6,768th place
4,594th place
208th place
low place
low place
4,357th place
151st place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
2,422nd place
low place
low place
low place
low place
1,738th place
66th place
low place
7,427th place
low place
2,904th place
1,915th place
82nd place
low place
4,036th place
low place
low place
1,246th place
46th place
low place
low place
low place
low place
low place
639th place
low place
low place
189th place
5th place
low place
low place

academia.edu

angeloporcheddu.it

ansa.it

arborea1956.com

archeomedia.net

archive.org

archive.today

beniculturali.it

siusa.archivi.beniculturali.it

bentos.it

bosa.or.it

comune.bosa.or.it

camera.it

legislature.camera.it

canottaggio.org

chiesacattolica.it

anagrafebbcc.chiesacattolica.it

cinemaitaliano.info

cittadelvino.it

comunas.it

comuni-italiani.it

consregsardegna.it

www3.consregsardegna.it

core.ac.uk

  • Attilio Mastino, Storia di Bosa (PDF), in Attilio Mastino, Giuseppina Cuccu e Antonello Cuccu, 101 saluti da Bosa, Nuoro, Poliedro, 2004, ISBN 88-86741-30-8. URL consultato l'11 settembre 2022.

diocesialghero-bosa.it

dipionline.it

docs.google.com

federvini.it

figc-sardegna.it

gazzetta.it

gelocal.it

ricerca.gelocal.it

google.it

books.google.it

google.it

guardiacostiera.gov.it

hymnos.sardegna.it

iec.cat

revistes.iec.cat

ilfiletdiolimpiamelis.com

ilmessaggero.it

ilsole24ore.com

infodata.ilsole24ore.com

st.ilsole24ore.com

interno.it

amministratori.interno.it

issuu.com

istat.it

demo.istat.it

istat.it

dati.istat.it

itenovas.com

  • La serragia è uno strumento musicale a corde (a pizzico o ad arco), costituito da un bastone di canna alle cui estremità vengono inseriti due piroli, sui quali si tende una corda (di crini intrecciati, di budello ritorto o di metallo). Tra la canna e la corda è inserita una cassa di risonanza (una vescica animale essiccata e gonfiata), all'interno della quale si possono introdurre sassolini o semi che sottendono significati apotropaici. Alcuni modelli sono dotati di una sorta di tastiera di canna. Cfr. STRUMENTI MUSICALI SARDI: SA SERRAGGIA

lanuovasardegna.it

lestradeferrate.it

  • Luigi Prato, Marco Fiori e Salvatore Fiori, La ferrovia Macomer-Bosa, su Lestradeferrate.it. URL consultato il 3 gennaio 2016.

mediterraneaonline.eu

meteoam.it

clima.meteoam.it

monumentiaperti.com

murcia.com

nauticaleurope.com

normattiva.it

onlinepa.info

petitesondes.net

  • Marina Mureddu, Filet di Bosa (PDF), su petitesondes.net. URL consultato il 7 giugno 2022.

pittau.it

protezionecivile.gov.it

rischi.protezionecivile.gov.it

regione.sardegna.it

repubblica.it

rfejudo.com

salepepe.it

sardegnaagricoltura.it

  • Agenzia LAORE Sardegna - Regione Autonoma della Sardegna (a cura di), Mandigos, (PDF), in Mandigos, gustos e licanzas. Selezione di ricette della tradizione orale della Sardegna, vol. 1, aprile 2020, p. 53. URL consultato il 2 settembre 2022.
  • Regione Autonoma della Sardegna, Olio extravergine di oliva Sardegna DOP, su sardegnaagricoltura.it. URL consultato il 6 giugno 2022.
  • Agenzia LAORE Sardegna - Regione Autonoma della Sardegna (a cura di), Mandigos, (PDF), in Mandigos, gustos e licanzas. Selezione di ricette della tradizione orale della Sardegna, vol. 1, aprile 2020, p. 39. URL consultato il 2 settembre 2022.

sardegnaambiente.it

sardegnacultura.it

ditzionariu.sardegnacultura.it

sardegnacultura.it

sardegnadigitallibrary.it

sardegnaierioggidomani.com

sardegnareporter.it

sardegnaturismo.it

sbn.it

opac.sbn.it

  • Mario Pinna, Il clima della Sardegna, in Pubblicazioni dell'Istituto di geografia dell'Università di Pisa, Pisa, Libreria Goliardica, 1954, SBN IT\ICCU\GEA\0017694.
  • Maria Chiara Satta, S'Abba Druche: un insediamento rustico a poche miglia da Bosa Vetus, Sassari, Archivio fotografico sardo, 1996, SBN IT\ICCU\CAG\0439328.
  • Foiso Fois, Il Castello Serravalle di Bosa: contributo alla storia delle fortificazioni in Sardegna, collana Archivio storico sardo, XXVII, Padova, CEDAM, 1961, p. 45, SBN IT\ICCU\CAG\0038603.
  • Attilio Mastino, La Chiesa di San Pietro di Bosa alla luce della documentazione epigrafica (PDF), Cagliari, Tipografia editrice artigiana, 1978, p. 33, SBN IT\ICCU\CAG\0036974. URL consultato il 29 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2016).
  • Piero Sanpaolesi, Il duomo di Pisa e l'architettura romanica toscana delle origini, collana Cultura e storia pisana, Pisa, Nistri Lischi editori, 1975, pp. 92 ss., SBN IT\ICCU\LO1\0770188.
  • Aldo Sari, Cenni sull'architettura ecclesiastica a Bosa e nel suo territorio, in Le chiese di Bosa, Quaderni di documentazione della Pro Loco di Bosa, Cagliari, Editrice Seleni, 1978, p. 90, SBN IT\ICCU\CAG\0025507.
  • Aldo Sari, Cenni sull'architettura ecclesiastica a Bosa e nel suo territorio, in Le chiese di Bosa, Quaderni di documentazione della Pro Loco di Bosa, Cagliari, Editrice Seleni, 1978, p. 96, SBN IT\ICCU\CAG\0025507.
  • Aldo Sari, Cenni sull'architettura ecclesiastica a Bosa e nel suo territorio, in Le chiese di Bosa, Quaderni di documentazione della Pro Loco di Bosa, Cagliari, Editrice Seleni, 1978, pp. 96-99, SBN IT\ICCU\CAG\0025507.
  • Antonio Gonario Marras, Storia di Bosa, Edizioni Francescane piccole suore degli orfani, 1968, p. 44, SBN IT\ICCU\CAG\0009211T.

tiscalinet.it

web.tiscalinet.it

treccani.it

tuttocampo.it

uni-koeln.de

arachne.uni-koeln.de

unibo.it

acnpsearch.unibo.it

  • Giovanna Luigia Martinez, Studio geologico-ambientale per la valutazione del rischio idrogeologico nella bassa valle del fiume Temo (Sardegna nord-occidentale) (PDF) [collegamento interrotto], in Geologica romana, vol. 30, Roma, Università degli Studi di Roma, la Sapienza, 1994, pp. 129-136, ISSN 0435-3927 (WC · ACNP). URL consultato il 30 dicembre 2015.
  • Marco Milanese, Archeologia delle piazzeforti spagnole della Sardegna nord-occidentale (Alghero, Bosa e Castelsardo), in Archeologia Postmedievale, vol. 13, 2009, pp. 163-165, ISSN 1592-5935 (WC · ACNP). URL consultato il 9 gennaio 2016.
    «Il castello di Bosa (o di Serravalle) è al centro di un vivace dibattito che ha criticato la cronologia tradizionale indicata nel XVI secolo dal Fara per la sua fondazione (1112), una revisione condotta sul piano storiografico, con il contributo dei recenti scavi archeologici, che ha abbassato la datazione dell'impianto castrense al pieno XIII secolo, dopo la metà del Duecento»
  • Vincenzo Bagnolo e Andrea Pirinu, Analisi della cartografia storica e catastale di Bosa. Le trasformazioni urbane in ambiente GIS, in Storia dell’urbanistica, n. 4, 2014, ISSN 2035-8733 (WC · ACNP).
  • Vincenzo Bagnolo e Andrea Pirinu, Analisi della cartografia storica e catastale di Bosa. Le trasformazioni urbane in ambiente GIS, in Storia dell’urbanistica, n. 4, 2014, p. 483, ISSN 2035-8733 (WC · ACNP).

unionesarda.it

uniroma1.it

tetide.geo.uniroma1.it

  • Giovanna Luigia Martinez, Studio geologico-ambientale per la valutazione del rischio idrogeologico nella bassa valle del fiume Temo (Sardegna nord-occidentale) (PDF) [collegamento interrotto], in Geologica romana, vol. 30, Roma, Università degli Studi di Roma, la Sapienza, 1994, pp. 129-136, ISSN 0435-3927 (WC · ACNP). URL consultato il 30 dicembre 2015.

web.archive.org

wikisource.org

it.wikisource.org

  • Zecca di Bosa, in Rivista italiana di numismatica e scienze affini, n. 11, Milano, Società numismatica italiana, 1888, p. 184.

worldcat.org

  • Giovanna Luigia Martinez, Studio geologico-ambientale per la valutazione del rischio idrogeologico nella bassa valle del fiume Temo (Sardegna nord-occidentale) (PDF) [collegamento interrotto], in Geologica romana, vol. 30, Roma, Università degli Studi di Roma, la Sapienza, 1994, pp. 129-136, ISSN 0435-3927 (WC · ACNP). URL consultato il 30 dicembre 2015.
  • Maria Giulia Guzzo Amadasi, Le iscrizioni fenicie e puniche delle colonie in Occidente, in Studi Semitici, vol. 28, Roma, Istituto di Studi del Vicino Oriente, 1967, p. 99, OCLC 462752678.
  • (LA) Petrus Wesseling, Vetera Romanorum Itineraria, sive Antonini Augusti itinerarium, Amsterdam, J.Wetstenius & G. Smith, 1735, pp. 83-84, OCLC 820729238.
    «BOSAM M. P. XXV. Eadem exemplaria recto casu Bosa XXV. Ptolomaeo Βῶσα. Hodie urbs Sardiniae id nomen resinet. Anastasius Osam habet: dicerem eum Osaeam Ptolomaei cogitasse, nisi in aperto esset, omnia illum ex itinerario excerpsisse»
  • (LA) Theodor Mommsen, Inscriptiones Bruttiorum, Lucaniae, Campaniae, Siciliae, Sardiniae, in Corpus Inscriptionum Latinarum, X, Berlino, G. Reimerum, 1883, p. 825, framm. 7939, OCLC 461790353. URL consultato l'8 gennaio 2016.
  • Marco Milanese, Archeologia delle piazzeforti spagnole della Sardegna nord-occidentale (Alghero, Bosa e Castelsardo), in Archeologia Postmedievale, vol. 13, 2009, pp. 163-165, ISSN 1592-5935 (WC · ACNP). URL consultato il 9 gennaio 2016.
    «Il castello di Bosa (o di Serravalle) è al centro di un vivace dibattito che ha criticato la cronologia tradizionale indicata nel XVI secolo dal Fara per la sua fondazione (1112), una revisione condotta sul piano storiografico, con il contributo dei recenti scavi archeologici, che ha abbassato la datazione dell'impianto castrense al pieno XIII secolo, dopo la metà del Duecento»
  • Salvatore Angelo De Castro, Feste della città di Bosa in occasione della legge per la formazione d'un porto in quella rada, Tip. A. Timon, 1863, OCLC 889432262. URL consultato il 22 febbraio 2023.
  • Si fa riferimento alle chiese dedicate a San Giacomo (presso Sa Idda Ezza), a Santo Stefano (presso Santu Istevene, non lontano da S’Abba Druche), a San Giorgio, forse con edificio monastico annesso, (presso Turas) e a Santa Caterina di Alessandria (presso l’attuale quartiere di Santa Cadrina). Si veda Antonio Francesco Spada, Probabili chiese del primo millennio a Bosa, in AA.VV., Bosa. La città e il suo territorio dall'età antica al mondo contemporaneo, a cura di Antonello Mattone e Maria Bastiana Cocco, Sassari, Carli Delfino editore, 2016, pp. 280-281, ISBN 978-88-7138-913-4, OCLC 990141618. URL consultato l'8 marzo 2023. A queste, si aggiungono forse quelle dedicate a San Santa Maria de Sole, a Sant'Antonio di Padova, a San Bartolomeo, a Santa Barbara e a Santa Margarita. Vedi Vittorio Angius, Città e villaggi della Sardegna dell'Ottocento (PDF), a cura di Luciano Carta, 1 (Abbasanta-Guspini), Nuoro, Ilisso edizioni, 2006, p. 195, ISBN 978-88-89188-88-0. URL consultato il 7 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  • Antonio Francesco Spada, Probabili chiese del primo millennio a Bosa, in AA.VV., Bosa. La città e il suo territorio dall'età antica al mondo contemporaneo, a cura di Antonello Mattone e Maria Bastiana Cocco, Sassari, Carlo Delfino editore, 2016, p. 281, ISBN 978-88-7138-913-4, OCLC 990141618. URL consultato l'8 marzo 2023.
    «È bene ricordare che all’inizio solo le chiese cattedrali ebbero il diritto di possedere un fonte battesimale e per privilegi le chiese dette ecclesiae plebanae, e anche baptismalae. Il sacramento lo amministrava il vescovo il sabato di Pasqua e il sabato di Pentecoste. Solo con il nuovo codice di diritto canonico del 1918 divenne generale il diritto di tutte le parrocchie di possedere un fonte battesimale. Di fatto però fin dai tempi più antichi si diffuse l’uso di battezzare in qualsiasi comunità. Tra le antiche chiese dell’Oristanese due furono almeno di fatto ecclesiae plebanae: sorgevano fuori dalla città pagana, lungo una strada di traffico, in un luogo facilmente raggiungibile e preso buone sorgenti d’acqua. Ed erano dedicate a S. Giovanni Battista. Volendo ricercare nel territorio dell’antica Bosa una chiesa che fosse battesimale di fatto, mi sembra di poterla individuare in quella di S. Giovanni Battista […]. Essa […] sorse in una località ricca d’acqua [presso il rio S’Aladerru], lontana dell’antica città, in un sito facilmente raggiungibile dai villaggi della pianura e della montagna circostante perché stava lungo la strada che, correndo sulla sponda destra del fiume, collegava la foce del Temo a Bosa.»
  • Antonio Francesco Spada, Probabili chiese del primo millennio a Bosa, in AA.VV., Bosa. La città e il suo territorio dall'età antica al mondo contemporaneo, a cura di Antonello Mattone e Maria Bastiana Cocco, Sassari, Carlo Delfino editore, 2016, p. 284, ISBN 978-88-7138-913-4, OCLC 990141618. URL consultato l'8 marzo 2023.
  • Antonio Francesco Spada, Probabili chiese del primo millennio a Bosa, in AA.VV., Bosa. La città e il suo territorio dall'età antica al mondo contemporaneo, a cura di Antonello Mattone e Maria Bastiana Cocco, Sassari, Carlo Delfino editore, 2016, pp. 285-286, ISBN 978-88-7138-913-4, OCLC 990141618. URL consultato l'8 marzo 2023.
  • Salvatore Naitza, Architettura dal tardo '600 al classicismo purista, Nuoro, Ilisso, 1992, scheda 48, ISBN 88-85098-20-7, OCLC 231617713. URL consultato il 26 febbraio 2023.
  • Vincenzo Bagnolo e Andrea Pirinu, Analisi della cartografia storica e catastale di Bosa. Le trasformazioni urbane in ambiente GIS, in Storia dell’urbanistica, n. 4, 2014, ISSN 2035-8733 (WC · ACNP).
  • Ilario Principe, Il borgo medioevale, in Attilio Mastino (a cura di), Archeologie e ambiente naturale: prospettive di cooperazione tra le autonomie locali nel sud dell'Europa, Sassari, Industria grafica Stampacolor, 1993, p. 61, OCLC 879951482. URL consultato il 7 settembre 2022.
  • Vincenzo Bagnolo e Andrea Pirinu, Analisi della cartografia storica e catastale di Bosa. Le trasformazioni urbane in ambiente GIS, in Storia dell’urbanistica, n. 4, 2014, p. 483, ISSN 2035-8733 (WC · ACNP).