Bruno Zevi (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Bruno Zevi" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
1,594th place
61st place
1st place
1st place
1,287th place
47th place
78th place
2nd place
low place
low place

adnkronos.com

www1.adnkronos.com

beniculturali.it

architetti.san.beniculturali.it

  • SAN, p. 1. Bruno Zevi, su SAN - Portale degli archivi degli architetti.
  • SAN, p. 2. Bruno Zevi, su SAN - Portale degli archivi degli architetti.

siusa.archivi.beniculturali.it

  • Bruno Zevi, su Sistema informativo unificato per le Soprintendenze archivistiche. URL consultato il 22 dicembre 2017 (archiviato il 22 dicembre 2017).
  • Vincenzo De Meo (a cura di), Inventario dell'archivio Bruno Zevi (PDF), su Sistema informativo unificato per le Soprintendenze archivistiche. URL consultato il 22 dicembre 2017 (archiviato il 22 dicembre 2017).

focusonisrael.org

repubblica.it

ricerca.repubblica.it

web.archive.org

  • Elisabetta Procida (a cura di), La sede storica dell'INAIL a Roma. Il palazzo in via IV Novembre (PDF), presentazione di Paolo Portoghesi, pp. 37-38 (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2017).
    «La famiglia Zevi è saldamente integrata alla borghesia romana. Benedetto Zevi, nonno di Bruno, fu un noto chirurgo, suo figlio Guido sposò nel 1911 Ada Bondì, figlia di un attivissimo e agiato commerciante, fondatore degli omonimi Grandi Magazzini Generali di Risparmio Crescenzo Bondì. Venne in questo modo saldata la vocazione dotta della famiglia a quella commerciale, entrambe facilitate dall'agiatezza già accumulata dai Bondì. Guido Zevi non si dedica all'impresa commerciale del suocero, ma intraprende l'attività di ingegnere. Lavora per il genio civile, per il Ministero dei lavori pubblici e poi per il comune di Roma occupandosi delle infrastrutture impiantistiche e di trasporto pubblico". Il padre Guido curò anche il progetto e l'esecuzione di "una serie di edifici che il figlio Bruno giudicherà molti anni dopo come di «nessun [...] rilievo artistico», ricordando come il ruolo professionale del padre fosse affidato alla «sua personalità [...], alla competenza tecnica, alla scrupolosa sorveglianza dei cantieri»".»
  • Bruno Zevi, su Sistema informativo unificato per le Soprintendenze archivistiche. URL consultato il 22 dicembre 2017 (archiviato il 22 dicembre 2017).
  • Vincenzo De Meo (a cura di), Inventario dell'archivio Bruno Zevi (PDF), su Sistema informativo unificato per le Soprintendenze archivistiche. URL consultato il 22 dicembre 2017 (archiviato il 22 dicembre 2017).