Caccia alle streghe (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Caccia alle streghe" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
5th place
26th place
6th place
8th place
161st place
3rd place
1st place
1st place
low place
low place
215th place
4th place
182nd place
6th place
305th place
508th place
493rd place
15th place
low place
low place
low place
low place
4,532nd place
170th place
low place
low place

ansa.it

archive.org

cambridge.org

corriere.it

archiviostorico.corriere.it

corriere.it

google.it

books.google.it

incontritramontani.it

lavocedigenova.it

lombardiabeniculturali.it

storiaechiesa.it

treccani.it

voce24news.it

web.archive.org

  • Andrea Tognina, Riabilitata l'ultima strega d'Europa, su swissinfo.ch. URL consultato il 31 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2012).
  • (EN) Bridget Cleary changeling, su walkingwithdeadpeople.com. URL consultato il 21 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2014).

worldcat.org

  • In realtà il Malleus Maleficarum fu opera del solo Kramer Del Col 2012, note alla parte I, cap. V. Andrea Del Col, L'inquisizione in Italia: dal XII al XXI secolo, Milano, Mondadori, 2012, OCLC 891653422.
  • Nella Bibbia della C.E.I., come pure nella Bibbia interconfessionale LDC-ABU, il testo citato si trova in Esodo 22, 17. È questo indubbiamente uno dei passi più controversi delle Sacre Scritture, considerato il problema che si pone nelle traduzioni dal latino alle lingue moderne ma anche dal greco al latino e, naturalmente, dall'ebraico al greco. Le antiche versioni in greco, aramaico e siriaco, ad esempio, riportavano “colui che pratica la magia” e non “colei” (La Bibbia. Traduzione interconfessionale in lingua corrente, Elledici e Alleanza Biblica Universale, Torino-Roma, 1988, note al testo). Recentemente si è tornati sul fatto che la parola ebraica Mekhashefah, traducibile con “avvelenatore”, veniva riportata in greco correttamente con il termine Pharmakous, mentre in latino al termine Maleficus (o Maleficos) sarebbe stato preferibile Veneficus, più fedele al testo originale - Montesano 2012, cap. I. Marina Montesano, Caccia alle streghe, Roma, Salerno, 2012, ISBN 978-88-8402-757-3, OCLC 802322937.
  • Questa tesi, che ha uno dei suoi principali sostenitori nello storico Rossel Hope Robbins (autore di Encyclopedia of Witchcraft and Demonology, 1959), è stata messa in discussione, almeno per quanto concerne la situazione dell'Inghilterra, da Keith Thomas, per il motivo che l'equiparazione del reato di stregoneria a quello di eresia – equiparazione che poteva essere imposta solamente dagli strati alti della società – fu “importata” dal Continente nelle isole britanniche quando in queste già si era verificata più della metà dei processi contro le streghe - Thomas e Sardi 1985, parte VI, cap. XIV. Keith Vivian Thomas e Francesco Saba Sardi, La religione e il declino della magia: le credenze popolari nell'Inghilterra del Cinquecento e del Seicento, Milano, A. Mondadori, 1985, OCLC 636329430.
  • Di Gesaro 1988, premessa al II libro. Pinuccia Di Gesaro, Streghe: L'ossessione del diavolo, Il repertorio dei malefizî, La repressione, Bolzano, Praxis 3, 1988, OCLC 601617393.
  • Levack 1997. Brian P. Levack, La caccia alle streghe: In Europa agli inizi dell'età moderna, Roma ; Bari, Laterza, 1997, ISBN 88-420-6311-8, OCLC 1088827979.
  • Montesano 2012, capitolo IV, par. III. Marina Montesano, Caccia alle streghe, Roma, Salerno, 2012, ISBN 978-88-8402-757-3, OCLC 802322937.
  • La Fontaine 1999, pp. 34-37. (EN) Jean Sybil La Fontaine, Speak of the devil: tales of satanic abuse in contemporary England, Cambridge, Cambridge University Press, 1999, OCLC 608149425.
  • Il modello di spiegazione monocausale, vale la pena di ricordarlo, ha costituito in passato la base di molte ricerche storiche - Montesano 2012, p. 134. Marina Montesano, Caccia alle streghe, Roma, Salerno, 2012, ISBN 978-88-8402-757-3, OCLC 802322937.
  • Ginzburg 1989, capitoli I e II. Carlo Ginzburg, Storia notturna : una decifrazione del sabba, Torino, Einaudi, 1989, OCLC 5894554053.
  • Il primo ad usare questo termine fu il giurista Andrea Alciato, che all'inizio del XVI secolo definì Nova Holocausta una caccia alle streghe avvenuta in un paese delle Alpi - Cit. in Montesano 2012, cap. IV. Marina Montesano, Caccia alle streghe, Roma, Salerno, 2012, ISBN 978-88-8402-757-3, OCLC 802322937.
  • Per questo argomento si può consultare la scelta antologica tratta dal Malleus contenuta in Romanello 1975. Marina Romanello (a cura di), La stregoneria in Europa (1450-1650), Bologna, Il Mulino, 1975, OCLC 1075111372.
  • Per gli aspetti politici e giudiziari della caccia alle streghe nella Francia dell'Antico Regime v.si Mandrou 1971. Robert Mandrou, Magistrati e Streghe nella Francia del Seicento: un'analisi di psicologia storica, Roma, Laterza, 1971, OCLC 955566701.
  • Baroja 1994, cap. III. Julio Caro Baroja, Le streghe e il loro mondo, Parma, Pratiche, 1994, OCLC 797525355.
  • Baroja 1994, cap. VI. Julio Caro Baroja, Le streghe e il loro mondo, Parma, Pratiche, 1994, OCLC 797525355.
  • Cohn 2015, cap. XI-XII. Norman Cohn, I demoni dentro: le origini del sabba e la grande caccia alle streghe, Milano, Unicopli, 2015, OCLC 935679962.
  • Agnoletto, Lazzati e Abbiati 1999, pp. 128-341. Attilio Agnoletto; Maria Rosario Lazzati; Sergio Abbiati, La stregoneria: diavoli, streghe, inquisitori dal Trecento al Settecento, Milano, Mondadori, 1999, OCLC 797432548.
  • Behringer 2004. (EN) Wolfgang Behringer, Witches and witch-hunts: a global history, Cambridge, Polity Press, 2004, OCLC 779922479.
  • Levack 1997, cap. II. Brian P. Levack, La caccia alle streghe: In Europa agli inizi dell'età moderna, Roma ; Bari, Laterza, 1997, ISBN 88-420-6311-8, OCLC 1088827979.
  • Ulrich Molitor, pp. 100-101. (LA) lrich Molitor, De lamiis et pythonicis mulieribus, rist., France, Wierus Press, 2010 [1489], OCLC 893890180.
  • Bartolomeo Spina. (LA) Bartolomeo Spina, Reuerendi Patris F. Bartholomaei Spinei ... Ord. Praed ... Quaestio de strigibus: vna cum tractatu de praeminentia Sacrae Theologiae & quadruplici Apologia de Lamiis contra Ponzinibium ..., Romae, In aedibus Populi Romani, 1576, OCLC 700153717.
  • Bernardus comensis. (LA) Bernardus comensis, De strigiis, Venetiis, Franciscus Zilettus, 1584-86, OCLC 35415558.
  • Del Col 2012, parte III, cap. II. Andrea Del Col, L'inquisizione in Italia: dal XII al XXI secolo, Milano, Mondadori, 2012, OCLC 891653422.
  • Di Gesaro 1988. Pinuccia Di Gesaro, Streghe: L'ossessione del diavolo, Il repertorio dei malefizî, La repressione, Bolzano, Praxis 3, 1988, OCLC 601617393.
  • Quattrina 2002. Mauro Quattrina, Pinocchio l'eretico: Strega, Sciamano, Santo, Burattino, Alpo, Edizioni Cerchio della Luna, 2002, OCLC 55202783.
  • Levack 1997, cap. VII, per la prima periodizzazione, si rifà direttamente alla cronologia dei processi contenuta in (EN) R. Kieckhefer, European Witch trials: their Foundations in Popular and Learned Culture, 1300-1500, Londra, 1976.Così anche in Monia Montechiarini, Le Streghe di Scozia. Indagini tra fate, rituali e amuleti, (2022) Ed. Penne & Papiri. Brian P. Levack, La caccia alle streghe: In Europa agli inizi dell'età moderna, Roma ; Bari, Laterza, 1997, ISBN 88-420-6311-8, OCLC 1088827979.
  • Di Gesaro 1988, p. 504. Pinuccia Di Gesaro, Streghe: L'ossessione del diavolo, Il repertorio dei malefizî, La repressione, Bolzano, Praxis 3, 1988, OCLC 601617393.
  • Di Gesaro 1988, p. 515. Pinuccia Di Gesaro, Streghe: L'ossessione del diavolo, Il repertorio dei malefizî, La repressione, Bolzano, Praxis 3, 1988, OCLC 601617393.
  • Di Gesaro 1988, p. 511. Pinuccia Di Gesaro, Streghe: L'ossessione del diavolo, Il repertorio dei malefizî, La repressione, Bolzano, Praxis 3, 1988, OCLC 601617393.
  • Di Gesaro 1988, p. 513. Pinuccia Di Gesaro, Streghe: L'ossessione del diavolo, Il repertorio dei malefizî, La repressione, Bolzano, Praxis 3, 1988, OCLC 601617393.
  • Henningsen 1990. Gustav Henningsen, L'avvocato delle streghe: stregoneria basca e Inquisizione spagnola, Milano, Garzanti, 1990, OCLC 799865580.
  • Levack 1997, cap. I. Brian P. Levack, La caccia alle streghe: In Europa agli inizi dell'età moderna, Roma ; Bari, Laterza, 1997, ISBN 88-420-6311-8, OCLC 1088827979.
  • Levack 1997, cap. VII. Brian P. Levack, La caccia alle streghe: In Europa agli inizi dell'età moderna, Roma ; Bari, Laterza, 1997, ISBN 88-420-6311-8, OCLC 1088827979.
  • Di Gesaro 1988, p. 465. Pinuccia Di Gesaro, Streghe: L'ossessione del diavolo, Il repertorio dei malefizî, La repressione, Bolzano, Praxis 3, 1988, OCLC 601617393.
  • Levack 1997, cap.VII. Brian P. Levack, La caccia alle streghe: In Europa agli inizi dell'età moderna, Roma ; Bari, Laterza, 1997, ISBN 88-420-6311-8, OCLC 1088827979.
  • Monter 1987, cap. VIII. William Monter, Riti, mitologia e magia in Europa all'inizio dell'età moderna, Bologna, Il Mulino, 1987, OCLC 859651899.
  • Baroja 1994, cap. XI e Del Col 2012, parte III, cap. III - L'opera dello Spee può essere letta anche nella traduzione italiana di Mietta Timi corredata di una cronologia con le informazioni biografiche sull'autore (Cautio criminalis. I processi contro le streghe, a cura di Anna Foa, Salerno Editrice, Roma 2004). Julio Caro Baroja, Le streghe e il loro mondo, Parma, Pratiche, 1994, OCLC 797525355. Andrea Del Col, L'inquisizione in Italia: dal XII al XXI secolo, Milano, Mondadori, 2012, OCLC 891653422.