Zaloga 2008, p. 22. Steven J. Zaloga, L'invasione della Polonia - La "guerra lampo", Osprey Publishing, 2008, ISSN 1974-9414 (WC · ACNP).
Zaloga 2008, p. 23. Steven J. Zaloga, L'invasione della Polonia - La "guerra lampo", Osprey Publishing, 2008, ISSN 1974-9414 (WC · ACNP).
Zaloga 2008, p. 33. Steven J. Zaloga, L'invasione della Polonia - La "guerra lampo", Osprey Publishing, 2008, ISSN 1974-9414 (WC · ACNP).
Zaloga 2008, p. 52. Steven J. Zaloga, L'invasione della Polonia - La "guerra lampo", Osprey Publishing, 2008, ISSN 1974-9414 (WC · ACNP).
Zaloga 2008, p. 6. Steven J. Zaloga, L'invasione della Polonia - La "guerra lampo", Osprey Publishing, 2008, ISSN 1974-9414 (WC · ACNP).
Zaloga 2008, p. 7. Steven J. Zaloga, L'invasione della Polonia - La "guerra lampo", Osprey Publishing, 2008, ISSN 1974-9414 (WC · ACNP).
Zaloga 2008, pp. 7-8. Steven J. Zaloga, L'invasione della Polonia - La "guerra lampo", Osprey Publishing, 2008, ISSN 1974-9414 (WC · ACNP).
Zaloga 2008, p. 10. Steven J. Zaloga, L'invasione della Polonia - La "guerra lampo", Osprey Publishing, 2008, ISSN 1974-9414 (WC · ACNP).
Zaloga 2008, pp. 30-33. Steven J. Zaloga, L'invasione della Polonia - La "guerra lampo", Osprey Publishing, 2008, ISSN 1974-9414 (WC · ACNP).
Zaloga 2008, p. 35. Steven J. Zaloga, L'invasione della Polonia - La "guerra lampo", Osprey Publishing, 2008, ISSN 1974-9414 (WC · ACNP).
Zaloga 2008, p. 34. Steven J. Zaloga, L'invasione della Polonia - La "guerra lampo", Osprey Publishing, 2008, ISSN 1974-9414 (WC · ACNP).
Zaloga 2008, p. 18. Steven J. Zaloga, L'invasione della Polonia - La "guerra lampo", Osprey Publishing, 2008, ISSN 1974-9414 (WC · ACNP).
Zaloga 2008, p. 42, fornisce una visione esattamente opposta del fatto: gli aerei tedeschi non riuscirono a neutralizzare le micce e i polacchi fecero saltare in aria il ponte. Steven J. Zaloga, L'invasione della Polonia - La "guerra lampo", Osprey Publishing, 2008, ISSN 1974-9414 (WC · ACNP).
Zaloga 2008, p. 47. Steven J. Zaloga, L'invasione della Polonia - La "guerra lampo", Osprey Publishing, 2008, ISSN 1974-9414 (WC · ACNP).
Zaloga 2008, p. 50. Steven J. Zaloga, L'invasione della Polonia - La "guerra lampo", Osprey Publishing, 2008, ISSN 1974-9414 (WC · ACNP).
Zaloga 2008, p. 55. Steven J. Zaloga, L'invasione della Polonia - La "guerra lampo", Osprey Publishing, 2008, ISSN 1974-9414 (WC · ACNP).
La 10ª armata tedesca fu oggetto, il 2 settembre, della più importante missione di bombardamento della campagna condotta dall'aviazione polacca, che impiegò 24 PZL.23 Karaś registrando tuttavia perdite elevate, così come avvenne il giorno successivo quando entrarono in scena, sempre contro la 10ª armata, i più pesanti PZL.37 Łoś. Vedi Zaloga 2008, p. 53. Steven J. Zaloga, L'invasione della Polonia - La "guerra lampo", Osprey Publishing, 2008, ISSN 1974-9414 (WC · ACNP).
Zaloga 2008, p. 59. Steven J. Zaloga, L'invasione della Polonia - La "guerra lampo", Osprey Publishing, 2008, ISSN 1974-9414 (WC · ACNP).
Zaloga 2008, pp. 59-60. Steven J. Zaloga, L'invasione della Polonia - La "guerra lampo", Osprey Publishing, 2008, ISSN 1974-9414 (WC · ACNP).
Il 5 settembre si consumò la battaglia di Piotrków, uno dei pochi scontri significativi della campagna tra mezzi corazzati, da cui la 1ª e la 4ª divisione corazzata tedesche uscirono vittoriose benché avessero riportato danni maggiori delle controparti corazzate polacche, dividendo così l'armata di Łódź da quella di Cracovia. In serata i tedeschi conquistarono anche Kielce. Vedi Zaloga 2008, p. 60. Steven J. Zaloga, L'invasione della Polonia - La "guerra lampo", Osprey Publishing, 2008, ISSN 1974-9414 (WC · ACNP).
Zaloga 2008, p. 79. Steven J. Zaloga, L'invasione della Polonia - La "guerra lampo", Osprey Publishing, 2008, ISSN 1974-9414 (WC · ACNP).
Il ritardo con cui arrivò l'attacco sovietico è da imputare a varie cause: Stalin non immaginava come avrebbero potuto reagire le potenze occidentali, l'Armata Rossa aveva bisogno di tempo per essere pronta al combattimento e inoltre erano in corso combattimenti sul confine sovietico-giapponese con le truppe del Sol Levante. La vittoria riportata nella battaglia di Khalkhin Gol e l'attività tedesca oltre la linea di demarcazione stabilita dal patto Molotov-Ribbentrop spinsero infine Stalin ad agire immediatamente. Vedi Zaloga 2008, pp. 79-80. Steven J. Zaloga, L'invasione della Polonia - La "guerra lampo", Osprey Publishing, 2008, ISSN 1974-9414 (WC · ACNP).
Zaloga 2008, p. 22. Steven J. Zaloga, L'invasione della Polonia - La "guerra lampo", Osprey Publishing, 2008, ISSN 1974-9414 (WC · ACNP).
Zaloga 2008, p. 23. Steven J. Zaloga, L'invasione della Polonia - La "guerra lampo", Osprey Publishing, 2008, ISSN 1974-9414 (WC · ACNP).
Zaloga 2008, p. 33. Steven J. Zaloga, L'invasione della Polonia - La "guerra lampo", Osprey Publishing, 2008, ISSN 1974-9414 (WC · ACNP).
Zaloga 2008, p. 52. Steven J. Zaloga, L'invasione della Polonia - La "guerra lampo", Osprey Publishing, 2008, ISSN 1974-9414 (WC · ACNP).
Zaloga 2008, p. 6. Steven J. Zaloga, L'invasione della Polonia - La "guerra lampo", Osprey Publishing, 2008, ISSN 1974-9414 (WC · ACNP).
Zaloga 2008, p. 7. Steven J. Zaloga, L'invasione della Polonia - La "guerra lampo", Osprey Publishing, 2008, ISSN 1974-9414 (WC · ACNP).
Zaloga 2008, pp. 7-8. Steven J. Zaloga, L'invasione della Polonia - La "guerra lampo", Osprey Publishing, 2008, ISSN 1974-9414 (WC · ACNP).
Zaloga 2008, p. 10. Steven J. Zaloga, L'invasione della Polonia - La "guerra lampo", Osprey Publishing, 2008, ISSN 1974-9414 (WC · ACNP).
Zaloga 2008, pp. 30-33. Steven J. Zaloga, L'invasione della Polonia - La "guerra lampo", Osprey Publishing, 2008, ISSN 1974-9414 (WC · ACNP).
Zaloga 2008, p. 35. Steven J. Zaloga, L'invasione della Polonia - La "guerra lampo", Osprey Publishing, 2008, ISSN 1974-9414 (WC · ACNP).
Zaloga 2008, p. 34. Steven J. Zaloga, L'invasione della Polonia - La "guerra lampo", Osprey Publishing, 2008, ISSN 1974-9414 (WC · ACNP).
Zaloga 2008, p. 18. Steven J. Zaloga, L'invasione della Polonia - La "guerra lampo", Osprey Publishing, 2008, ISSN 1974-9414 (WC · ACNP).
Zaloga 2008, p. 42, fornisce una visione esattamente opposta del fatto: gli aerei tedeschi non riuscirono a neutralizzare le micce e i polacchi fecero saltare in aria il ponte. Steven J. Zaloga, L'invasione della Polonia - La "guerra lampo", Osprey Publishing, 2008, ISSN 1974-9414 (WC · ACNP).
Zaloga 2008, p. 47. Steven J. Zaloga, L'invasione della Polonia - La "guerra lampo", Osprey Publishing, 2008, ISSN 1974-9414 (WC · ACNP).
Zaloga 2008, p. 50. Steven J. Zaloga, L'invasione della Polonia - La "guerra lampo", Osprey Publishing, 2008, ISSN 1974-9414 (WC · ACNP).
Zaloga 2008, p. 55. Steven J. Zaloga, L'invasione della Polonia - La "guerra lampo", Osprey Publishing, 2008, ISSN 1974-9414 (WC · ACNP).
La 10ª armata tedesca fu oggetto, il 2 settembre, della più importante missione di bombardamento della campagna condotta dall'aviazione polacca, che impiegò 24 PZL.23 Karaś registrando tuttavia perdite elevate, così come avvenne il giorno successivo quando entrarono in scena, sempre contro la 10ª armata, i più pesanti PZL.37 Łoś. Vedi Zaloga 2008, p. 53. Steven J. Zaloga, L'invasione della Polonia - La "guerra lampo", Osprey Publishing, 2008, ISSN 1974-9414 (WC · ACNP).
Zaloga 2008, p. 59. Steven J. Zaloga, L'invasione della Polonia - La "guerra lampo", Osprey Publishing, 2008, ISSN 1974-9414 (WC · ACNP).
Zaloga 2008, pp. 59-60. Steven J. Zaloga, L'invasione della Polonia - La "guerra lampo", Osprey Publishing, 2008, ISSN 1974-9414 (WC · ACNP).
Il 5 settembre si consumò la battaglia di Piotrków, uno dei pochi scontri significativi della campagna tra mezzi corazzati, da cui la 1ª e la 4ª divisione corazzata tedesche uscirono vittoriose benché avessero riportato danni maggiori delle controparti corazzate polacche, dividendo così l'armata di Łódź da quella di Cracovia. In serata i tedeschi conquistarono anche Kielce. Vedi Zaloga 2008, p. 60. Steven J. Zaloga, L'invasione della Polonia - La "guerra lampo", Osprey Publishing, 2008, ISSN 1974-9414 (WC · ACNP).
Zaloga 2008, p. 79. Steven J. Zaloga, L'invasione della Polonia - La "guerra lampo", Osprey Publishing, 2008, ISSN 1974-9414 (WC · ACNP).
Il ritardo con cui arrivò l'attacco sovietico è da imputare a varie cause: Stalin non immaginava come avrebbero potuto reagire le potenze occidentali, l'Armata Rossa aveva bisogno di tempo per essere pronta al combattimento e inoltre erano in corso combattimenti sul confine sovietico-giapponese con le truppe del Sol Levante. La vittoria riportata nella battaglia di Khalkhin Gol e l'attività tedesca oltre la linea di demarcazione stabilita dal patto Molotov-Ribbentrop spinsero infine Stalin ad agire immediatamente. Vedi Zaloga 2008, pp. 79-80. Steven J. Zaloga, L'invasione della Polonia - La "guerra lampo", Osprey Publishing, 2008, ISSN 1974-9414 (WC · ACNP).