Carlo I d'Angiò (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Carlo I d'Angiò" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
6th place
8th place
182nd place
6th place
40th place
85th place
215th place
4th place

archive.org

britannica.com

  • (EN) The Editors of Enciclopedia Britannica, Charles I, su britannica.com. URL consultato l'11 gennaio 2023.

google.it

books.google.it

treccani.it

  • La scelta definitiva di questo secondo nome, Carlo, che era assai raro tra i Capetingi, voleva in realtà sottolineare la discendenza del padre di Carlo, Luigi VIII, da Carlo di Lorena, ultimo dei Carolingi. In Peter Herde, CARLO I d'Angiò, re di Sicilia, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 20, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1997. URL consultato l'11 gennaio 2023.
  • Alfonso e Giovanna furono gli ultimi conti di Tolosa: infatti alla loro morte - avvenuta per dissenteria durante l'ottava crociata il 20 e 21 agosto 1270, ad un giorno di distanza uno dall'altra -, dal momento che erano senza figli, i loro feudi vennero annessi alla corona di Francia. In Tolosa, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  • La trattativa che finalmente Carlo concluse con Clemente IV, grazie anche all'intervento di un altro legato pontificio, il cardinale Simon de Brion, futuro papa Martino IV, prevedeva, da parte di Carlo, una serie di concessioni al pontefice sia territoriali, sia economiche. Il sovrano si impegnava infatti a lasciare alla Chiesa la città di Benevento ed il territorio ad essa circostante, a non avere cariche o possedimenti nello Stato della Chiesa, a restituire il Regno di Sicilia alla Chiesa in caso di mancanza di eredi diretti; La Chiesa avrebbe inoltre ricevuto la somma una tantum di 50000 sterline, nonché un tributo annuo di 8000 once d'oro; il clero sarebbe stato esente dalla giurisdizione penale e civile regia ed avrebbe goduto dell'esenzione fiscale; infine, oltre ad altre norme minori in abrogazione delle leggi sveve, il re angioino avrebbe dovuto inviare ogni anno 300 cavalieri corazzati all'esercito pontificio e, in segno di vassallaggio, un cavallo bianco al papa ogni tre anni. In Peter Herde, CARLO I d'Angiò, re di Sicilia, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 20, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1997. URL consultato l'11 gennaio 2023.
  • In realtà entrambi i sovrani volevano guadagnare tempo e si accordarono per una colossale messinscena: stabilirono infatti che la tenzone si sarebbe dovuta svolgere il 1º giugno 1284 nei pressi di Bordeaux, zona allora sotto il dominio inglese e pertanto ritenuta neutrale. Tuttavia ognuno dei due, nel giorno stabilito, si presentò sul luogo dello scontro con i suoi cavalieri ad un'ora diversa rispetto all'avversario. Fu così facile per ciascuno dei sovrani accusare l'altro di viltà, autoproclamandosi vincitore. In Peter Herde, CARLO I d'Angiò, re di Sicilia, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 20, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1997. URL consultato l'11 gennaio 2023.
  • Peter Herde, CARLO I d'Angiò, re di Sicilia, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 20, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1997. URL consultato l'11 gennaio 2023.