Le Pithiviers. URL consultato il 6 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2017).
(EN) Pepparkakan och dess historia, su danskan.se, Danska Wienerbageriet. URL consultato il 6 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2017).
(EN) A History of Gingerbread Men, su fergusonplarre.com.au, Ferguson Plarre Bakehouses. URL consultato il 6 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2009).
(NO) Pepperkakebyen i Bergen, su visitbergen.no. URL consultato il 23 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2010).
(EN) Rolleiv Solholm, Bergen's "Gingerbread City" vandalized, in The Norway Post, 23 novembre 2009. URL consultato il 23 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2010).
(EN) Gingerbread, su enotes.com. URL consultato il 6 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2013).
(EN) Lynne Olver, Traditional Christmas foods (PDF), su food timeline.org, City of Tea Tree Gully. URL consultato il 6 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2013).
(FR) La Confrérie du Pain d'Epices. URL consultato il 15 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2013).
(EN) History and tradition, su annas.se, Annas Pepparkakor. URL consultato il 10 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2013).
Gingerbread (more), su enotes.com. URL consultato il 6 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2013).
Anna Brones, The Magic of Swedish Gingerbread Cookies, su huffingtonpost.com, Huffington Post. URL consultato il 6 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2013).