Jean Bouhier, Traité de la dissolution du mariage cité ci-dessus ; p. 198-199.
Jean Bouhier, Traité de la dissolution cité ci-dessus, p. 202-203.
Jean Bouhier, Traité de la dissolution cité ci-dessus, p. 207.
Jean Bouhier, Traité de la dissolution cité ci-dessus, p. 209-237.
Jean Bouhier, Traité de la dissolution cité ci-dessus, p. 233-234.
Jean Bouhier, Traité de la dissolution citato qui, p. 235-237. Si trova traccia di questo smacco nelle Mémoires piene di fiele del duca di Saint-Simon, ne le journal de Pierre de L'Estoile, e poi in Varillas e Bayle (vedere Charles de Quellenec).
La leggenda è parte delle prove raccolte dal protestante Simon Goulart e pubblicate nelle Mémoires de l'état de France sous Charles IX. Auguste François Louis Scipion de Grimoard-Beauvoir :Analectabiblion: ou Extraits critiques de divers livres rares imprimé chez Techener en 1837, page 447.
La famiglia porta il nome di l'Archevêque (l'Arcivescovo) con riferimento ad un mitico Giovanni I Parthenay. Ma questi non ha avuto figli, come confermato su una pagina dello storico locale Apollin Briquet, messa in linea sul sito della città di Parthenay.
dufournaud.net
nicole.dufournaud.net
Nicoles Dufournaud afferma nella sua tesi: Una clausola del contratto di matrimonio stabilisce che il loro secondogenito porterà il nome e le insegne dei Soubise, e se il primogenito morirà senza eredi, il più giovane riprenderà il nome e le insegne dei Rohanthese-dufournaudArchiviato il 1º novembre 2013 in Internet Archive. 25 maggio 2011.
famillesvendeennes.fr
Si conosce il nome di una delle sue nutrici, Isabeau Gandouin Généalogie de la famille chappeauArchiviato il 13 maggio 2009 in Internet Archive. menzionata dal dottore Yvonnick Merland de Chaillé e la Raccolta delle nascite Filiations Bas-Poitevines di Y. Chassin du Guerny.
Si conosce il nome di una delle sue nutrici, Isabeau Gandouin Généalogie de la famille chappeauArchiviato il 13 maggio 2009 in Internet Archive. menzionata dal dottore Yvonnick Merland de Chaillé e la Raccolta delle nascite Filiations Bas-Poitevines di Y. Chassin du Guerny.
Nicoles Dufournaud afferma nella sua tesi: Una clausola del contratto di matrimonio stabilisce che il loro secondogenito porterà il nome e le insegne dei Soubise, e se il primogenito morirà senza eredi, il più giovane riprenderà il nome e le insegne dei Rohanthese-dufournaudArchiviato il 1º novembre 2013 in Internet Archive. 25 maggio 2011.