Sanga 1986. Glauco Sanga, Postille gergali al DELI, in Atti del Sodalizio Glottologico Milanese, vol. 27, 1986, pp. 30-39. URL consultato l'8 agosto 2021.
Sanga 1986, p. 32. Glauco Sanga, Postille gergali al DELI, in Atti del Sodalizio Glottologico Milanese, vol. 27, 1986, pp. 30-39. URL consultato l'8 agosto 2021.
Sanga 1986, p. 31. «degna del Diario minimo di Umberto Eco». Glauco Sanga, Postille gergali al DELI, in Atti del Sodalizio Glottologico Milanese, vol. 27, 1986, pp. 30-39. URL consultato l'8 agosto 2021.
Sanga 1986, p. 31. L'autore la definisce «goliardica». Glauco Sanga, Postille gergali al DELI, in Atti del Sodalizio Glottologico Milanese, vol. 27, 1986, pp. 30-39. URL consultato l'8 agosto 2021.
accademiadellacrusca.it
Antonio Vinciguerra (a cura di), Che cos'è la cazzimma, su Accademia della Crusca, 17 dicembre 2012.
Galli de' Paratesi 1964, p. 7. «si usano le parole proibite in una sorta di iperuso (es. esclamazioni come cazzo!...». Nora Galli de' Paratesi, Semantica dell'eufemismo, Torino, Giappichelli, 1964, SBNIEI0072502.
Sandro Bianconi, Lingua matrigna: italiano e dialetto nella Svizzera italiana, Bologna, Il mulino, 1980, p. 174, SBNSBL0296296.
Galli de' Paratesi 1964, p. 92. «L'etimo di questa parola costituisce una questione molto controversa». Sono citate quasi tutte le ipotesi presentate nella voce. Nora Galli de' Paratesi, Semantica dell'eufemismo, Torino, Giappichelli, 1964, SBNIEI0072502.
Lynne Lawner (a cura di), I modi nell'opera di Giulio Romano, Marcantonio Raimondi, Pietro Aretino e Jean-Frederic-Maximilien de Waldeck, traduzione di Nicola Crocetti, Milano, Longanesi, 1984, SBNSBL0614788.
Galli de' Paratesi 1964, p. 45. «Cazzo è una parola fortemente interdetta, ma tuttavia ben viva». Nora Galli de' Paratesi, Semantica dell'eufemismo, Torino, Giappichelli, 1964, SBNIEI0072502.