Lorenza Razzi, I centri antiviolenza (abstract), in Rivista AIAF, n. 3, Associazione Italiana degli Avvocati per la famiglia e per i minori, 2016. URL consultato il 6 gennaio 2025.
Legge23 aprile 2009, n. 38, in materia di "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 febbraio 2009, n. 11, recante misure urgenti in materia di sicurezza pubblica e di contrasto alla violenza sessuale, nonchè in tema di atti persecutori."
(EN) Jo Freeman, "The revolution for women in law and public policy", in "Women, a feminist perspective", 5ª ed., Mountain View, California, Mayfield Publishing Company, 1995 [1975], pp. 365-404. URL consultato il 6 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 18 novembre 2016).
La nostra storia, su DiRe. Donne in rete contro la violenza. URL consultato il 12 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2016).
Centri antiviolenza, case rifugio, semi-autonomia sono i tre tipi di strutture disciplinati dalla Legge Regionale del 19 marzo 2014, n. 4 Regione Lazio, "Centri antiviolenza, case rifugio, semi-autonomia", su socialelazio.it. URL consultato il 5 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2017).