J. Georg Gichtel, Theosophia Practica, a cura di M. Barracano, Roma, Mediterranee, 1982, anteprima disponibile su books.google.it: «Gichtel propose in ambiente occidentale, senza evidentemente averne diretta notizia o nozione, la teoria degli Shath Chakra».
Charles Webster Leadbeater, The Chakras, books.google.it.
Régine Degrémont , Chakra e corpi sottili, cap. 1 , trad. it. di Milvia Faccia, Vicenza, Edizioni Il Punto D'incontro, 2018.
lexilogos.com
Quest'ultimo è in realtà un fonema composto, considerato nelle tradizioni tantriche come facente parte dell'alfabeto. Si veda anche, per il devanāgarī e la sua traslitterazione secondo lo IAST Multilingual keyboard, lexilogos.com.