Così descritto da Marco da Lisbona (1586): [In chiesa il suo corpo era conservato] "in una sepoltura di marmo benissimo lavorata; intorno al suo sepolcro sono molti dei cotanti miracoli dipinti da buonissima mano". Cfr.: (EN) Room 15[collegamento interrotto], in Museo nazionale del Ducato di Spoleto. URL consultato il 14 marzo 2021.
Regio decreto del 2 luglio 1893, in Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d'Italia, p. 690. URL consultato l'8 marzo 2021 (archiviato il 2 giugno 2021).
Jacopo Vincioli, scheda n. 15, in Musei in Umbria. Museo nazionale del Ducato di Spoleto, Regione Umbria, 2008. URL consultato il 9 aprile 2021 (archiviato il 2 giugno 2021).
santantonio.org
La reliquia di sant'Antonio si rivelò falsa nel 1981, quando a Padova fu indagato il corpo e il cranio venne ritrovato completo. Cfr.: Ricognizioni, su santantonio.org. URL consultato il 7 aprile 2021 (archiviato il 1º dicembre 2020).
La reliquia di sant'Antonio si rivelò falsa nel 1981, quando a Padova fu indagato il corpo e il cranio venne ritrovato completo. Cfr.: Ricognizioni, su santantonio.org. URL consultato il 7 aprile 2021 (archiviato il 1º dicembre 2020).
Regio decreto del 2 luglio 1893, in Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d'Italia, p. 690. URL consultato l'8 marzo 2021 (archiviato il 2 giugno 2021).
Michele Milella, Cento di questi anni (PDF), in Spoleto '90, 20 giugno 1994. URL consultato il 29 marzo 2021 (archiviato il 2 giugno 2021).
Jacopo Vincioli, scheda n. 15, in Musei in Umbria. Museo nazionale del Ducato di Spoleto, Regione Umbria, 2008. URL consultato il 9 aprile 2021 (archiviato il 2 giugno 2021).