Maria Laura Moroni, Itinerari a Spoleto, in Saverio Ricci (a cura di), Piermatteo d'Amelia e il Rinascimento. Itinerari in Umbria, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2009, pp. 20-21.
google.it
books.google.it
Carlo Antonio Vanzon, Niccolò Paccanari, in Dizionario universale della lingua italiana, ed insieme di geografia ..., Palermo, Tipografia Demetrio Barcellona, 1846, p. 4. URL consultato il 15 agosto 2021.
Roberto Quirino, La Madonna della Piaggia. Appendice (PDF), in Le edicole sacre di Spoleto e del suo territorio: immagini e devozione, 1996. URL consultato il 17 settembre 2021.
Liana Di Marco, Aurora Gasperini e Giovanni Antonelli, L'Esercito a Spoleto dopo l'Unità (PDF), in Esercito e città dall'Unità agli anni trenta. Atti del Convegno di studi, Spoleto 11-14 maggio 1988, Roma, Ministero dei beni culturali e ambientali, 1989, p. 1050, ISBN88-7125-003-6. URL consultato il 4 luglio 2021.
Il termine "Piaggia" indica un terreno in pendenza, precisamente la porzione posta alla base di un colle verso la pianura. Cfr.: Piaggia, su treccani.it. URL consultato il 28 giugno 2021.
CAMPILLI, Filippo, su treccani.it. URL consultato il 15 settembre 2021.
Marco Carminati, Serodine & Co. a Roncate, su stmoderna.it, 11 novembre 2012. URL consultato il 23 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 24 giugno 2021).