«Fu l'anno 1585 conceduta una Cappella di essa ai Garzoni degli Osti, che la rifabbricarono a loro spese, e dedicaronla all'Assunzione della Madonna; la tengono provveduta di cappellano, ed altre cose necessarie, e per essere nelle infermità loro curati nell'Ospedale contiguo, han dato in una volta seicento scudi. Fu conceduta similmente un'altra Cappella, nel 1618, a' Pescatori del distretto di Roma che la dedicarono a S. Andrea.»: Venuti 1666, p. 349. Ridolfino Venuti, Accurata e succinta descrizione topografica e istorica di Roma moderna, Roma, Barbiellini, 1766, p. 349, ISBN non esistente.
Barbieri, Morelli 1985, p. 77. Patrizio Barbieri e Arnaldo Morelli, Regesto degli organi della città di Roma (PDF), in L'organo - Rivista di cultura organaria e organistica, anno XIX (1981), Bologna, Patron, 1985, pp. 63-103, ISSN 0474-6376 (WC · ACNP). URL consultato il 26 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2014).
web.archive.org
Elena Canepari, Santa Maria della Consolazione, su enbach.eu. URL consultato il 26 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 3 maggio 2014).
Barbieri, Morelli 1985, p. 77. Patrizio Barbieri e Arnaldo Morelli, Regesto degli organi della città di Roma (PDF), in L'organo - Rivista di cultura organaria e organistica, anno XIX (1981), Bologna, Patron, 1985, pp. 63-103, ISSN 0474-6376 (WC · ACNP). URL consultato il 26 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2014).
worldcat.org
Barbieri, Morelli 1985, p. 77. Patrizio Barbieri e Arnaldo Morelli, Regesto degli organi della città di Roma (PDF), in L'organo - Rivista di cultura organaria e organistica, anno XIX (1981), Bologna, Patron, 1985, pp. 63-103, ISSN 0474-6376 (WC · ACNP). URL consultato il 26 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2014).