(EN) Navy Aims to Stall Submarine Deal with Taiwan, su marinelink.com, www.netmarine.net, 7 aprile 2006. URL consultato il 29 maggio 2021 (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2013).
(EN) Norman Friedman, Stealthy Warships - Theory & Practice, su armada.ch, armada international. URL consultato il 28 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2007).
La furtivité en question, su netmarine.net, consultato il 14 ago 2009 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2009).
(FR) Une méthode de construction innovante, su netmarine.net, www.netmarine.net. URL consultato il 28 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2009). "Le bâtiment est divisé en tranches qui sont, au niveau de la construction, autant d'entités élémentaires qui une fois assemblées formeront l'ensemble de la structure. La planification des travaux en est considérablement assoupli ; le travail dans une tranche n'est pas soumis à l'avancement des travaux dans une autre, d'où des gains de productivité substantiels. Les économies ainsi réalisées vont jusqu'à 30%."|
Originariamente la nave si doveva chiamare Jauréguiberry in onore dell'ammiraglio Jean Bernard Jauréguiberry (1815–1887). Il nome è stato cambiato in Aconit all'inizio dei lavori nel 1996 in ricordo della corvetta della classe Flower varata nel 1941 che affondò due sottomarini tedeschi l'11 marzo 1943. Cfr. (FR) Frégate Aconit, su netmarine.net, www.netmarine.net. URL consultato il 7 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2007).
(EN) Thomas Crampton, France facing big bill in Taiwan frigate deal, su iht.com, International Herald Tribune, Data pubblicazione 30-01-2004. URL consultato l'8 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 28 novembre 2006).