Collasso dell'Età del Bronzo (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Collasso dell'Età del Bronzo" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
3rd place
14th place
6th place
8th place
2,323rd place
3,208th place
5th place
26th place
4,963rd place
325th place
504th place
216th place
1st place
1st place
274th place
393rd place
low place
low place
low place
low place
2,650th place
2,089th place
4th place
9th place

alanlittle.org

archive.org

books.google.com

csic.es

emerita.revistas.csic.es

  • Caudio De Palma, Sul sostrato tirrenico nell'area egeo-anatolica (PDF), in EMERITA Revista de Lingüística y Filología Clásica (EM), LXXV, 1, gennaio-giugno 2007, pp. 51-68, ISSN 0013-6662 (WC · ACNP).
    «Di grande importanza per la ricostruzione storica è poi la stele di Kom el-Ahmar, detta anche stele Athribis, sulla quale leggiamo che nel quinto anno del regno di Merneptah , verso il 1200 a.C., avvenne il primo attacco di popoli interi in movimento – uomini, donne, con i beni più preziosi caricati su carri – all’Egitto attraverso il deserto occidentale. Li guidava il re dei Libi e con loro erano numerosi popoli che si erano aggregati alla spedizione nella speranza di saccheggiare i tesori dell’Egitto: Meshwesh, Shardana, Lukka, Ekwesh, Teresh e Shekelesh»

google.co.uk

books.google.co.uk

  • La stele di Ramesses II a Tanis, detta anche stele degli Shardana, Deir el-Medina, l'Onomasticon di Amenope, più le lettere di Amarna (la EA 151 si riferische ai Denyen, la EA 38 Lukka, le EA 81, EA 122 e EA 133 ai Sherden), la Statua di Padiiset ai Peleset, la colonna del Cairo ai Sherden. Per Killebrew (cfr. Killebrew, 2013, pp. 2-5) sarebbero da menzionare: la stele di Padjesef, Tanis Stele, Papyrus Anastasi I, Papyrus Anastasi II, Stele of Setemhebu, Papyrus Amiens, Papyrus Wilbour, Adoption Papyrus, Papyrus Moscow 169, Papyrus BM 10326, Papyrus Turin 2026, Papyrus BM 10375, Donation Stele. (EN) Ann E. Killebrew, The Philistines and Other “Sea Peoples” in Text and Archaeology, collana Society of Biblical Literature Archaeology and biblical studies, vol. 15, Society of Biblical Lit, 2013, ISBN 978-1-58983-721-8.

jamanetwork.com

archopht.jamanetwork.com

mcgoodwin.net

nih.gov

ncbi.nlm.nih.gov

springer.com

link.springer.com

unibo.it

acnpsearch.unibo.it

  • Caudio De Palma, Sul sostrato tirrenico nell'area egeo-anatolica (PDF), in EMERITA Revista de Lingüística y Filología Clásica (EM), LXXV, 1, gennaio-giugno 2007, pp. 51-68, ISSN 0013-6662 (WC · ACNP).
    «Di grande importanza per la ricostruzione storica è poi la stele di Kom el-Ahmar, detta anche stele Athribis, sulla quale leggiamo che nel quinto anno del regno di Merneptah , verso il 1200 a.C., avvenne il primo attacco di popoli interi in movimento – uomini, donne, con i beni più preziosi caricati su carri – all’Egitto attraverso il deserto occidentale. Li guidava il re dei Libi e con loro erano numerosi popoli che si erano aggregati alla spedizione nella speranza di saccheggiare i tesori dell’Egitto: Meshwesh, Shardana, Lukka, Ekwesh, Teresh e Shekelesh»

web.archive.org

worldcat.org

  • Caudio De Palma, Sul sostrato tirrenico nell'area egeo-anatolica (PDF), in EMERITA Revista de Lingüística y Filología Clásica (EM), LXXV, 1, gennaio-giugno 2007, pp. 51-68, ISSN 0013-6662 (WC · ACNP).
    «Di grande importanza per la ricostruzione storica è poi la stele di Kom el-Ahmar, detta anche stele Athribis, sulla quale leggiamo che nel quinto anno del regno di Merneptah , verso il 1200 a.C., avvenne il primo attacco di popoli interi in movimento – uomini, donne, con i beni più preziosi caricati su carri – all’Egitto attraverso il deserto occidentale. Li guidava il re dei Libi e con loro erano numerosi popoli che si erano aggregati alla spedizione nella speranza di saccheggiare i tesori dell’Egitto: Meshwesh, Shardana, Lukka, Ekwesh, Teresh e Shekelesh»