Cometa Shoemaker-Levy 9 (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Cometa Shoemaker-Levy 9" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
18th place
104th place
1st place
1st place
2nd place
7th place
75th place
131st place
234th place
226th place
3,306th place
2,755th place
161st place
3rd place
6,632nd place
5,358th place
low place
low place
low place
low place
857th place
540th place
799th place
22nd place
222nd place
243rd place
3rd place
14th place
5th place
26th place
4,963rd place
325th place
149th place
298th place
4th place
9th place
305th place
508th place
1,482nd place
860th place

astrofilitrentini.it

books.google.com

cambridge.org

assets.cambridge.org

  • (EN) J. Kelly Beatty, The "Great Crash" (PDF), su The Trill of Planetary Exploration as told by Leading Experts, S. Alan Stern. URL consultato il 13 marzo 2009.

cometography.com

corriere.it

doi.org

dx.doi.org

esa.int

esamultimedia.esa.int

harvard.edu

adsabs.harvard.edu

cbat.eps.harvard.edu

  • (EN) International Astronomical Union circular (IAUC) 5725: 1993e; 1993E, su cbat.eps.harvard.edu, Unione Astronomica Internazionale, 26 marzo 1993. URL consultato il 19 febbraio 2009.
  • . Dalla Terra la cometa appariva entro 4° da Giove; sebbene questa "vicinanza" derivasse solo da un allineamento visivo, la conferma dell'effettiva prossimità della cometa al pianeta venne dalle misurazione del moto apparente dell'oggetto.
    (EN) Brian G. Marsden, Comet Shoemaker-Levy (1993e), su cbat.eps.harvard.edu, Harvard–Smithsonian Center for Astrophysics, 26 marzo 1993. URL consultato l'8 agosto 2008.
  • (EN) D.K. Yeomans, Chodas, P.W, Periodic Comet Shoemaker-Levy 9 (1993e), su International Astronomical Union circular (IAUC) 5909, Unione Astronomica Internazionale, 17 dicembre 1993. URL consultato il 19 febbraio 2009.

hubblesite.org

ingentaconnect.com

nasa.gov

www2.jpl.nasa.gov

nssdc.gsfc.nasa.gov

nature.com

nih.gov

ncbi.nlm.nih.gov

oadoi.org

sciencedirect.com

sciencemag.org

unibo.it

acnpsearch.unibo.it

  • (EN) T.A. Hockey, The Shoemaker-Levy 9 Spots on Jupiter: Their Place in History, in Earth, Moon and Planets, vol. 66, 1994, pp. 1–9, ISSN 0167-9295 (WC · ACNP).

web.archive.org

  • L'impatto di un secondo oggetto sul pianeta è stato osservato fortuitamente il 19 luglio 2009, 15 anni dopo l'impatto della Cometa Shoemaker-Levy 9. L'evento è stato segnalato da un astrofilo australiano, Anthony Wesley, e rapidamente confermato grazie alle osservazioni nell'infrarosso dell'Infrared Telescope Facility della NASA, presente presso l'osservatorio di Mauna Kea, alle Hawaii.
    a. (EN) New NASA Images Indicate Object Hits Jupiter, su nasa.gov, NASA, 20 luglio 2009. URL consultato il 21 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2019).
    b. Cometa si schianta su Giove: la scoperta dell'anno è di un astronomo dilettante, su corriere.it, 21 luglio 2009. URL consultato il 21 luglio 2009.
  • (EN) Dan Burton, Question 2.4, su Frequently Asked Questions about the Collision of Comet Shoemaker-Levy 9 with Jupiter, Department of Physics and Astronomy, Stephen F. Austin State University, luglio 1994. URL consultato il 18 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2012).
  • (EN) H. Boehnhardt, M.C. Festou, H.U. Keller, H.A. Weaver, Split comets, su Comets II, University of Arizona Press, novembre 2004. URL consultato il 19 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2017).
  • (EN) Dan Burton, Question 1.4, su Frequently Asked Questions about the Collision of Comet Shoemaker-Levy 9 with Jupiter, Department of Physics and Astronomy, Stephen F. Austin State University, luglio 1994. URL consultato il 19 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2012).
  • (EN) Dan Burton, Queston 1.5, su Frequently Asked Questions about the Collision of Comet Shoemaker-Levy 9 with Jupiter, Department of Physics and Astronomy, Stephen F. Austin State University, luglio 1994. URL consultato il 19 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2012).
  • (EN) Dan Bruton, Question 3.1, su Frequently Asked Questions about the Collision of Comet Shoemaker-Levy 9 with Jupiter, Texas A&M University, febbraio 2006. URL consultato il 19 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2010).
  • (EN) C. A. Olano, Jupiter's Synchrotron Emission Induced by the Collision of Comet Shoemaker-Levy 9, in Astrophysics and Space Science, vol. 266, n. 3, 1999, pp. 347–369, DOI:10.1023/A:1002020013936. URL consultato il 14 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2016).
  • (EN) K. Ohtsuka, Ito, T.; Yoshikawa, M.; Asher, D. J.; Arakida, H., Quasi-Hilda Comet 147P/Kushida-Muramatsu: Another long temporary satellite capture by Jupiter (PDF), in Astronomy & Astrophysics, 2008. URL consultato il 17 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2013).
  • (EN) P.M. Schenk, Asphaug, E.; et al., Cometary Nuclei and Tidal Disruption: The Geologic Record of Crater Chains on Callisto and Ganymede, in Icarus, vol. 121, n. 2, 1996, pp. 249–24, DOI:10.1006/icar.1996.0084. URL consultato l'8 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2009).
  • Testo di Jupiter Crash con traduzione, su traduzionecanzone.it. URL consultato il 14 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2014).

wiley.com

onlinelibrary.wiley.com

worldcat.org

  • (EN) T.A. Hockey, The Shoemaker-Levy 9 Spots on Jupiter: Their Place in History, in Earth, Moon and Planets, vol. 66, 1994, pp. 1–9, ISSN 0167-9295 (WC · ACNP).