Conquista mongola dell'Asia centrale (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Conquista mongola dell'Asia centrale" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
6th place
8th place
215th place
4th place
3rd place
14th place
2nd place
7th place
1st place
1st place

archive.org

books.google.com

  • (EN) Kenneth Warren Chase, Firearms: a global history to 1700, ill., Cambridge University Press, 2003, p. 58, ISBN 0-521-82274-2.
    «Gengis Khan organizzò un'unità di specialisti cinesi di catapulte nel 1214 e questi uomini figurarono nel primo esercito mongolo che invase la Transoxiana nel 1219. Non era troppo presto per le vere armi da fuoco e fu quasi due secoli dopo che le catapulte per bombe fossero aggiunte all'arsenale cinese. L'equipaggiamento d'assedio cinese vide l'azione in Transoxiana nel 1220 e nel Caucaso settentrionale nel 1239-40.»
  • (EN) David Nicolle e Richard Hook, The Mongol Warlords: Genghis Khan, Kublai Khan, Hulegu, Tamerlane, ill., Brockhampton Press, 1998, p. 86, ISBN 1-86019-407-9.
    «Sebbene fosse lui stesso un cinese, imparò il mestiere dal padre che aveva accompagnato Gengis Khan nella sua invasione della Transoxiana musulmana e dell'Iran. Forse l'uso della polvere da sparo come propellente, in altre parole l'invenzione di vere pistole, apparve per la prima volta nel Medioriente musulmano, mentre l'invenzione della polvere da sparo fu una conquista cinese.»
  • (EN) Chahryar Adle e Irfan Habib, History of Civilizations of Central Asia: Development in contrast : from the sixteenth to the mid-nineteenth century, a cura di Ahmad Hasan Dani, Chahryar Adle e Irfan Habib, vol. 5, ill., UNESCO, 2003, p. 474, ISBN 92-3-103876-1.
    «In effetti, è possibile che gli ordigni di polvere da sparo, compreso il mortaio cinese (huochong), abbiano raggiunto l'Asia centrale attraverso i mongoli già nel XIII secolo. Eppure il potenziale rimase inutilizzato; anche l'uso del cannone da parte del sultano Husayn potrebbe aver avuto un'ispirazione ottomana.»

doi.org

dx.doi.org

google.it

books.google.it

web.archive.org