Contatore Geiger (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Contatore Geiger" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
9,716th place
535th place
182nd place
6th place
1st place
1st place
9,576th place
659th place

treccani.it

  • RADIOATTIVITÀ in "Enciclopedia Italiana", su treccani.it. URL consultato il 5 maggio 2017 (archiviato il 23 agosto 2016).
    «Per mettere in evidenza la ionizzazione dovuta ad un elettrone servono invece ottimamente il contatore a punta di H. Geiger o il contatore a tubo di Geiger e Müller. Questi ultimi tipi di apparecchi sono basati sul principio che se in una camera di ionizzazione, in cui gli elettrodi hanno una forma opportuna, si mantiene una differenza di potenziale sufficientemente elevata, la corrente di ionizzazione primaria dovuta alla particella è enormemente amplificata dalla ionizzazione secondaria per urto (valanga di ioni), tanto da divenire rivelabile con mezzi di sensibilità modesta»

unipd.it

divulgazione.fisica.unipd.it

uniroma1.it

arpg-serv.ing2.uniroma1.it

  • CONTATORI GEIGER, su arpg-serv.ing2.uniroma1.it. URL consultato il 5 maggio 2017.

web.archive.org

  • RADIOATTIVITÀ in "Enciclopedia Italiana", su treccani.it. URL consultato il 5 maggio 2017 (archiviato il 23 agosto 2016).
    «Per mettere in evidenza la ionizzazione dovuta ad un elettrone servono invece ottimamente il contatore a punta di H. Geiger o il contatore a tubo di Geiger e Müller. Questi ultimi tipi di apparecchi sono basati sul principio che se in una camera di ionizzazione, in cui gli elettrodi hanno una forma opportuna, si mantiene una differenza di potenziale sufficientemente elevata, la corrente di ionizzazione primaria dovuta alla particella è enormemente amplificata dalla ionizzazione secondaria per urto (valanga di ioni), tanto da divenire rivelabile con mezzi di sensibilità modesta»