Controriforma (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Controriforma" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
182nd place
6th place
1st place
1st place
low place
low place
8,988th place
308th place
low place
5,849th place
27th place
62nd place
low place
458th place
low place
2,322nd place
3,423rd place
234th place
low place
low place
low place
1,879th place
215th place
4th place
low place
9,077th place

chiesadelgesu.org

clerus.org

google.it

books.google.it

internazionale.it

dizionario.internazionale.it

  • «Movimento religioso, sorto all’interno della Chiesa cattolica nei decenni precedenti la Controriforma, che tendeva a una moralizzazione dei costumi del clero e a un rinnovamento teologico» (Il Nuovo De Mauro, s. v. «riforma»

lasacramusica.blogspot.it

maranatha.it

museogalileo.it

portalegalileo.museogalileo.it

pbmstoria.it

santiebeati.it

  • Cristina Siccardi e Fabio Arduino, San Pio V, su santiebeati.it, 5 giugno 2012. URL consultato il 4 febbraio 2015.

treccani.it

  • Controriforma, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  • Adriano Prosperi, Clemente VII in Enciclopedia dei Papi online, su treccani.it, Treccani, 2000. URL consultato il 4 febbraio 2015.
    «Ma l'ostilità del papa alla convocazione di un concilio era grandissima e già allora ben conosciuta, tanto che l'ambasciatore di Carlo V, il duca di Sessa, non ebbe il coraggio di affrontare direttamente l'argomento. Concorrevano ad alimentare tale ostilità da un lato le ombre ancora vicine del conciliarismo e l'esperienza del contrasto coi "gallicani", dall'altro il timore che il concilio potesse trovare nella sua nascita illegittima un buon pretesto per deporlo»
  • Concilio di Trento in Dizionario di Storia online, su treccani.it, Treccani, 2010. URL consultato il 4 febbraio 2015.
  • Controriforma, su treccani.it, Treccani online. URL consultato il 4 febbraio 2015.
  • Flavio Rurale, Pio IV in Enciclopedia dei Papi online, su treccani.it, Treccani, 2000. URL consultato il 4 febbraio 2015.
  • Volker Reinhardt, Paolo V nell'Enciclopedia dei papi online, su treccani.it, Treccani, 2000. URL consultato il 5 febbraio 2015.
  • Adriano Prosperi, Paolo Sarpi, collana Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Politica, Treccani, 2013. URL consultato il 4 febbraio 2015.
  • Renata Ago, Innocenzo XII in Enciclopedia dei papi online, su treccani.it, Treccani, 2000. URL consultato il 5 febbraio 2015.
  • Stefano Andretta, Clemente XI in Dizionario dei Papi online, su treccani.it, Treccani, 2000. URL consultato il 5 febbraio 2015.
  • Federica Favino, Ordini religiosi e scienza, in Il contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2013.
  • Saverio Ricci, Censura, Inquisizione e scienza nell'Italia della Controriforma, in Il contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2013.
  • Mariano Giaquinta, Galileo Galilei in Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Filosofia, su treccani.it, Treccani, 2012. URL consultato il 16 marzo 2015.
    «Nelle cosiddette lettere copernicane, composte fra il 1613 e il 1616 e indirizzate a Benedetto Castelli (21 dicembre 1613), a Piero Dini e alla granduchessa Cristina di Lorena, Galilei ingaggia una serrata difesa dell’autonomia della ricerca scientifica nei confronti della teologia e dell’autorità spirituale, cimentandosi anche sul piano esegetico-scritturale impugnato dai suoi avversari. Lo scienziato riconosce la comune origine divina della natura e della Scrittura, ma distingue nell’intento divino finalità e forme espressive diverse: la Bibbia è stata composta allo scopo di fornire agli uomini istruzioni di carattere etico-pratico e non teoretico-scientifico; essa si esprime perciò con il linguaggio degli uomini ai quali è destinato il suo messaggio.»
  • Pietro Tacchi Venturi, Pietro Sforza Pallavicino, su treccani.it, Treccani, 1935. URL consultato il 4 febbraio 2015.

web.archive.org

wikisource.org

la.wikisource.org

  • Quo Primum, su la.wikisource.org. URL consultato il 15 marzo 2015.

zanichelli.it

dizionaripiu.zanichelli.it