Controriforma (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Controriforma" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
182nd place
6th place
1st place
1st place
low place
low place
8,988th place
308th place
low place
5,849th place
27th place
62nd place
low place
2,322nd place
3,423rd place
234th place
low place
low place
low place
1,879th place
215th place
4th place

chiesadelgesu.org (Global: low place; Italian: low place)

clerus.org (Global: low place; Italian: 5,849th place)

google.it (Global: 215th place; Italian: 4th place)

books.google.it

internazionale.it (Global: 8,988th place; Italian: 308th place)

dizionario.internazionale.it

  • «Movimento religioso, sorto all’interno della Chiesa cattolica nei decenni precedenti la Controriforma, che tendeva a una moralizzazione dei costumi del clero e a un rinnovamento teologico» (Il Nuovo De Mauro, s. v. «riforma»

lasacramusica.blogspot.it (Global: low place; Italian: low place)

maranatha.it (Global: low place; Italian: 2,322nd place)

museogalileo.it (Global: low place; Italian: 1,879th place)

portalegalileo.museogalileo.it

santiebeati.it (Global: 3,423rd place; Italian: 234th place)

  • Cristina Siccardi e Fabio Arduino, San Pio V, su santiebeati.it, 5 giugno 2012. URL consultato il 4 febbraio 2015.

treccani.it (Global: 182nd place; Italian: 6th place)

  • Controriforma, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  • Adriano Prosperi, Clemente VII in Enciclopedia dei Papi online, su treccani.it, Treccani, 2000. URL consultato il 4 febbraio 2015.
    «Ma l'ostilità del papa alla convocazione di un concilio era grandissima e già allora ben conosciuta, tanto che l'ambasciatore di Carlo V, il duca di Sessa, non ebbe il coraggio di affrontare direttamente l'argomento. Concorrevano ad alimentare tale ostilità da un lato le ombre ancora vicine del conciliarismo e l'esperienza del contrasto coi "gallicani", dall'altro il timore che il concilio potesse trovare nella sua nascita illegittima un buon pretesto per deporlo»
  • Controriforma, in Dizionario di storia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010. URL consultato il 4 febbraio 2015.
  • Controriforma, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 4 febbraio 2015.
  • Flavio Rurale, Controriforma, in Enciclopedia dei Papi, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000. URL consultato il 4 febbraio 2015.
  • Volker Reinhardt, Controriforma, in Enciclopedia dei Papi, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000. URL consultato il 5 febbraio 2015.
  • Adriano Prosperi, Controriforma, in Il contributo italiano alla storia del Pensiero: Politica, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2013. URL consultato il 4 febbraio 2015.
  • Renata Ago, Controriforma, in Enciclopedia dei Papi, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000. URL consultato il 5 febbraio 2015.
  • Stefano Andretta, Controriforma, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 5 febbraio 2015.
  • Federica Favino, Controriforma, in Il contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2013.
  • Saverio Ricci, Controriforma, in Il contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2013.
  • Mariano Giaquinta, Galileo Galilei in Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Filosofia, su treccani.it, Treccani, 2012. URL consultato il 16 marzo 2015.
    «Nelle cosiddette lettere copernicane, composte fra il 1613 e il 1616 e indirizzate a Benedetto Castelli (21 dicembre 1613), a Piero Dini e alla granduchessa Cristina di Lorena, Galilei ingaggia una serrata difesa dell’autonomia della ricerca scientifica nei confronti della teologia e dell’autorità spirituale, cimentandosi anche sul piano esegetico-scritturale impugnato dai suoi avversari. Lo scienziato riconosce la comune origine divina della natura e della Scrittura, ma distingue nell’intento divino finalità e forme espressive diverse: la Bibbia è stata composta allo scopo di fornire agli uomini istruzioni di carattere etico-pratico e non teoretico-scientifico; essa si esprime perciò con il linguaggio degli uomini ai quali è destinato il suo messaggio.»
  • Pietro Tacchi Venturi, Controriforma, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 4 febbraio 2015.

web.archive.org (Global: 1st place; Italian: 1st place)

  • Per maggiori dettagli, cfr. Le guerre di religione in Francia, su dizionaripiu.zanichelli.it. URL consultato il 4 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2016).).
  • Storia delle Orsoline di San Carlo, su orsolinescuolalanzone.it, settembre 2007. URL consultato il 2 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2015).
  • Galileo Galilei: il processo e la condanna, su raiscuola.rai.it, Rai.scuola. URL consultato il 16 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
    «Nel 1623 il Cardinale Maffo Barbieri, amico ed estimatore dello scienziato, diventa Papa col nome di Urbano VIII. Convinto del momento propizio per promulgare le sue idee e le sue corrette convinzioni scientifiche, Galileo scrive un libro nel quale i sostenitori della teoria aristotelica argomentano con i copernicani.»
  • Come afferma tra gli altri G. Battelli, Controriforma, su pbmstoria.it. URL consultato il 4 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  • G. Battelli, Controriforma, su pbmstoria.it. URL consultato il 4 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).

wikisource.org (Global: 27th place; Italian: 62nd place)

la.wikisource.org

  • Quo Primum, su la.wikisource.org. URL consultato il 15 marzo 2015.