Corrado d'Ivrea (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Corrado d'Ivrea" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
low place
8,126th place

mgh-bibliothek.de

  • Sergi, Movimento signorile (PDF), 1975, p. 160.; Codice diplomatico digitale della Lombardia medievale: Il Muratori, Antiquitates Italicae, III, col. 743 ss., identifica Ottone duca, destinatario della vendita, con «Ottone [...] duca di Carinzia e marchese di Verona, padre di Bruno, papa con il nome di Gregorio V, e zio [recte: cugino ndr] di Ottone III». Tale identificazione è invece confutata dal Sergi, Movimento signorile, p. 157 ss., il quale ritiene che Ottone duca sia figlio di Corrado Cono, a sua volta figlio di Berengario II e marchese anscarico della Marca d'Ivrea. Si considera questa identificazione molto più attendibile della precedente, in quanto le motivazioni addotte dal Muratori sono piuttosto vaghe, e, soprattutto, i beni alienati sono localizzati in un'area lombardo-piemontese in cui la famiglia anscarica sembra meglio inserita di quella lorenese. L'identificazione con il figlio di Corrado Cono d'Ivrea risulterebbe provata notando che Ottone morì nel 1002, quando i medesimi suoi beni ai confini orientali della marca eporediese furono occupati abusivamente dal conte Ugo e dal fratello Berengario, figli del fu conte Sigifredo, mentre il futuro duca di Carinzia - marchese di Verona nel 998 e non duca - defunse nel 1004: Riboldi, I contadi rurali, p. 269.