Cosmogonia (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Cosmogonia" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
2,205th place
1,147th place
182nd place
6th place
1st place
1st place
1,289th place
42nd place
215th place
4th place
low place
low place
low place
low place
low place
low place

google.com.au

books.google.com.au

google.it

books.google.it

laparola.net

liberaconoscenza.it

  • Steiner fa notare in proposito che i sostenitori della nebulosa primordiale, per simularne la formazione, erano soliti versare una goccia d'olio dentro un recipiente d'acqua e farla roteare per dimostrare il distaccamento meccanico di piccoli ammassi, ma così facendo dimenticavano che erano loro stessi a muovere la macchia oleosa: «Per quale mezzo, veramente, questi corpuscoli si scindono? Per mezzo del movimento eseguito dallo sperimentatore. Ma nell'applicare i risultati di questo esperimento all'ipotesi della formazione dei corpi cosmici, questo punto viene dimenticato. […] Ci si può perfettamente mantenere sul terreno del pensare natural-scientifico attuale, e non dimenticare il molesto sperimentatore. È di esso lo Spirito che sta dietro ad ogni cosa, la somma delle Entità spirituali che rivelano l'essere loro nelle manifestazioni del mondo sensibile» (Steiner 1908, pag. 3). Rudolf Steiner, Sole, Luna, Stelle (PDF), O.O. 56, conferenze tenute a Berlino il 26 marzo 1908, traduzione di Luisa Fliess.

orienteeoccidente.it

  • Oltre alla citazione di Origene, ad esempio, nel testo ebraico Genesi Rabbah del commentatore Abbahu si dice: «Il Santo e Benedetto El creava i mondi e li distruggeva, finché creò l'attuale mondo e disse: questo mi piace, quelli non mi piacevano» (III, 7; IX, 2); cfr. anche Mark Rab, I sei giorni della creazione (PDF), su orienteeoccidente.it, 2018.

rosacroceoggi.org

treccani.it

  • cosmogonìa, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009. URL consultato il 12 aprile 2018.
  • Cosmogonia, in Dizionario di filosofia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009..

web.archive.org

  • Citazione riportata nella prefazione di Pietro Archiati a Rudolf Steiner, Angeli all'opera, traduzione di Giusi Graziuso, Archiati-Verlag, ISBN 978-88-96193-56-3. URL consultato il 17 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2016).
  • Om, Amen and Amin, su hindubooks.org. URL consultato il 17 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2017).