Essai de syntaxe des parlers provençaux modernes. Jules Ronjat, Mâcon, 1913 Essai de syntaxe des parlers provençaux modernes en ligne e Grammaire istorique des parlers provençaux modernes Jules Ronjat, Montpellier, Société des Langues Romanes, 1930-41. Nella sua grammatica J. Ronjat definisce anche, nel tomo IV, il provenzale come dialetto (A, nella sua nomenclatura).
bnf.fr
gallica.bnf.fr
Le Trésor du Félibrige, dictionnaire provençal français embrassant les divers dialectes de la langue d'oc moderne. Le Trésor du Félibrige en ligne
Frontiere storiche e culturali in Philippe Blanchet, Zou boulegan ! Expressions familières de Marseille et de Provence
Online: [http://books.google.com/books?id=QFqbSsWENWIC&source=gbs_navlinks_s Zou, Boul�gan: expressions famili�res de Marseille et de Provence - Philippe Blanchet - Google Libri]
(FR) Basato sulla tesi di Philippe Blanchet, Le provençal, essai de description sociolinguistique différentielle, Peeters, 1992, che raccoglie un certo numero di teorie sociolinguistiche sottolineando "la coscienza linguistica e gli usi effettivi di locutori e istituzioni", pur rigettandone altre (come la nozione di diglossia)
larousse.fr
(FR) La lingua si divide in tre grandi aree dialettali: il nord-occitano (limosino, alvernese, vivaro-alpino), il medio occitano, il più prossimo alla lingua medievale (linguadociano e provenzale in senso stretto), e il guascone (a ovest della Garonna).Encyclopédie Larousse
msn.com
fr.encarta.msn.com
(FR) Si distinguono più aree dialettali in seno allo stesso occitano. [...] A este del guascone e a sud del nord-occitano, una terza area, il medio occitano, comprende il linguadociano, il provenzale e il nizzardo (Nizza). Il provenzale si caratterizza particolarmente per i tratti grammaticali derivanti dalla scomparsa delle consonanti finali. EncartaArchiviato il 3 ottobre 2009 in Internet Archive.
(FR) Si distinguono più aree dialettali in seno allo stesso occitano. [...] A este del guascone e a sud del nord-occitano, una terza area, il medio occitano, comprende il linguadociano, il provenzale e il nizzardo (Nizza). Il provenzale si caratterizza particolarmente per i tratti grammaticali derivanti dalla scomparsa delle consonanti finali. EncartaArchiviato il 3 ottobre 2009 in Internet Archive.