La tradizione ha attribuito a questo vescovo il nome di Giovanni Montefuscolo, trasferito dalla diocesi di Anglona. Secondo Kamp (Kirche und Monarchie…, vol. I, pp. 368-370, vol. II, p. 785, nota 48), questo vescovo è frutto di un'errata interpretazione dei documenti e di un equivoco che ha la sua origine in Ughelli, il cui errore si è tramandato negli autori successivi. Un Giovanni Angelensis, attestato come vescovo di Sant'Angelo dei Lombardi (e non di Anglona) nel 1259, venne trasferito a Nola, dove è documentato nel 1261; questo prelato è stato confuso con Giovanni di Montefusco, laico e conte di Anglona, a cui papa Innocenzo IV aveva dato nel maggio 1252 il compito, assieme al cardinale vescovo di Albano Pietro da Collemezzo, di trovare una persona adatta per reggere la diocesi di Anglona, al tempo vacante (Andenna, Anglona dalle origini sino ai primi anni del Trecento, p. 30 e nota 115).
archive.org
Documentato come "vescovo eletto" in un diploma di maggio 1158. Leone Mattei Cerasoli, Di alcuni vescovi poco noti, 2, in Archivio storico per le province napoletane, 44 (nuova serie 4), 1919, p. 321.